Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] - y)h(x)k(y)dxdy.
Per un campo libero, l'energia è data semplicemente come generatore autoaggiunto del gruppo unitario a un parametro Γ(U(t)), dove U(t) è la trasformazione unitaria su H che fa progredire diun tempo t ogni soluzione f dell'equazione ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] stabilizza gli enzimi generatoridi energia. La bidirezionalità del flusso sarebbe condizionata da microflussi in direzioni opposte, determinati dalla polarità intrinseca dei microtubuli.
Il terzo gruppodi ipotesi assegna invece un ruolo centrale al ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] è una riduzione sia del potènziale generatore sia della frequenza di scarica dei potenziali di azione; essa è dovuta, in naturali; in secondo luogo la dimostrazione dell'esistenza diungruppodi neuroni che riceve i canali nervosi che trasportano i ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] da formule con coefficienti in ℚ, e dunque l'insieme dei punti razionali è ungruppo. L. Mordell ha dimostrato che questo gruppo ha un numero finito digeneratori. Per una curva di genere g > 1 definita su ℚ, G. Faltings ha dimostrato che il ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca diun quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] critici, intenditori). Produttori di affetto (F): generatoridi affetto (amici, genitori, modelli di lealtà). Partecipanti all' i cambiamenti nel tempo della posizione di potere diun attore, diungruppo o diun'istituzione, in analogia con quel che ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] e/o sincronizzare le risposte diungruppodi cellule (v. Bennett, di segnalazione creati dall'uomo, al contrario, possono disporre diun gran numero di componenti, compresi enormi generatoridi energia elettrica.
b) Bioelettricità; la condizione di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] il numero dei sapori dei fermioni in modo da avere almeno un'altra generazionedi quarks e di leptoni; d) scegliere una combinazione di due o più delle suddette possibilità. Se il gruppodi gauge di S-W è considerato intoccabile e se si vuole una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppidi omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Il matematico sovietico Sergej Petrovich Novikov considera il problema di decidere se, in un dato gruppo presentato con generatori e relazioni, due sequenze finite digeneratori denotano lo stesso elemento. Novikov dimostra che tale problema è ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] e la crescente concentrazione degli interessi digenerazioni consecutive o sulla matematica o sulla quelli che egli chiamava gli elementi diungruppo. Le operazioni di simmetria, quindi, formano ungruppo e dunque tutti i bellissimi teoremi che ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] {(0, 0, v, R)}, il quale, a sua volta, è il prodotto semidiretto diungruppodi traslazioni a 3 dimensioni {(0, 0, v, 1)} e del gruppo delle rotazioni spaziali SO(3)={(0, 0, 0, R)}. I generatori infinitesimi E, P=(P1, P2, P3), K=(K1, K2, K3), L=(L1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...