Biologia
Luogo in cui vivono una specie o ungruppodi specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] domestiche e artigianali. Un’altra distinzione molto usata è quella tra le s. all’aperto e le s. al coperto. Appartengono al primo gruppo le s. con i maggiori livelli di tensione e di potenza trasformata; appartengono al secondo gruppo le s. in ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti diun oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di simmetria.
È detta simmetria semplice quella generatadi volta in volta da un elemento di simmetria; simmetria composta quella generata dalla combinazione di elementi di . Per es., il gruppodi simmetria diun triangolo equilatero è costituito dall ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] alternatori trifase occorre che le sequenze delle terne delle tensioni siano le stesse. Applicando una tensione continua V a ungruppodi 4 generici elementi a, b, c, d connessi in p. (fig. 1), l’intensità i della corrente è la somma delle correnti ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] alla quale si ritorna dopo un certo tempo, determinato dalla costante di tempo del gruppo resistenza-capacità del circuito; in definitiva, l’impulso di comando dà luogo alla formazione diun solo impulso rettangolare di ampiezza e lunghezza costanti ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] che sarebbe lungo descrivere. Altrettanto si dica per i varî tipi digeneratoridi gas e di gassometri dei quali si troverà cenno in altre voci. I gas che si sviluppano da ungeneratore qualunque si raccolgono per solito, dato che siano poco solubili ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] riferibili alla natura pubblica dell'ente.
Un impianto elettrico di trasmissione e distribuzione dell'e. non consta soltanto di linee aeree o di cavi, in quanto è normale che tra i generatoridi elettricità e le macchine o gli apparecchi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] : è concepibile come varie maniere e misure di disinibizione nei generatori elementari di rampa possano portare a una loro disorganizzazione, e di conseguenza ai sintomi del primo gruppo. D'altra parte, un loro arresto funzionale più o meno completo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] in parecchi gruppi, dallo studio comparativo di ciascuno dei quali ci si attendono importanti informazioni sulla formazione e l'evoluzione del sistema solare. La diffusione delle fotografie di Ida destò grande sensazione: si trattava diun corpo ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] programmatore, il cui elemento caratteristico è dato da un condensatore variabile, generatoredi funzione, che compie una rotazione di circa 180° durante il percorso di frenatura e che ha un profilo opportunamente sagomato, in modo che a ogni ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] generatoridi portanza e di potenza di controllo. Primo esempio di questo sono i getti orientabili del motore Rolls Royce Pegasus montato sul velivolo STOVL Harrier. Per queste ragioni nel progetto di aerei avanzati la g. idrodinamica è divenuta un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...