Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] e i 45 anni - e ungruppodi 653 soggetti di controllo (5 per ogni astronauta), allo scopo di esaminare l'evoluzione, con la pratica un sottoprodotto degli impianti digenerazione dell'energia. Un menu tipico diun astronauta è composto da: succo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] lanciò un razzo. Ci furono, poi, rapidi sviluppi all'inizio degli anni Sessanta. La prima generazionedi satelliti Questo gruppo riconobbe la multidisciplinarità delle osservazioni della Terra via satellite e l'importanza diun coordinamento di tutte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] iniziato a sviluppare un sistema di rilevamento attivo che sfruttava un 'ultrasuono', usando come generatoreun dispositivo il cui funzionamento si basava sull'effetto piezoelettrico. Sia i fisici francesi, sia quelli del gruppo che lavorava con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] del 1940 un piccolo gruppodi eminenti scienziati e ingegneri si riunì sotto la guida di Vannevar Bush, un ingegnere diun reattore che fosse in grado di sfruttare l'energia nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] di reti di resistori (A. Wright, 1909), nonché un numeroso gruppodi macchine elettromeccaniche (notevoli le centrali di ] C. dedicato: denomin. genericadi c., di varia capacità, con architettura concepita per un uso specifico: v. calcolatori ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] c.); (b) di una varietà topologica o diun complesso topologico, numero rappresentante, per ogni dimensione, il numero degli elementi generatori del gruppo delle c.: quest'ultimo è il gruppo quoziente del gruppo dei cicli rispetto al gruppo dei cicli ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] . di saturazione, a un altro stato, e in partic. al regime d'interdizione. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrica: variazione dei collegamenti fra componenti circuitali, in modo da realizzare una diversa disposizione di essi, per es. rispetto ai generatori che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...