Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] generato da tale contrazione, per comandare il funzionamento diun opportuno attuatore inserito nella protesi stessa. Nonostante i problemi di tipo tecnico associati a tale tipo didi E. Biondi, P.L. Emiliani, P. Morasso, CNR, Gruppo nazionale di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , al momento dell'uso, mediante il passaggio nel generatorediun solvente che lo separa dalla resina, senza interferire con lo studio diungruppodi soggetti amnesici e diungruppodi pazienti con malattia di Alzheimer ha permesso di individuare ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) diun allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] la misurazione di frequenze, in generatoridi tensioni alternate o in radioricevitori. Un metodo, detto per sovrapposizione, consiste nel far sovrapporre la corrente data, di frequen;za f, alla corrente, di frequenza f0, generata da un oscillatore ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione diun corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione diun corpo o parte di [...] In topologia, numeri interi, in numero uguale all’indice di t., che caratterizzano il gruppodi t. (➔ omologia). Indice di t. Il numero minimo degli elementi generatori del gruppo della t., diun complesso topologico o astratto, cioè il numero minimo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] la presenza diun tumore nel lobo frontale sinistro della paziente e procedere alla sua immediata rimozione.
Le prime TAC vennero perfezionate con una tale rapidità che nei tre anni successivi questa tecnica compì un 'salto' di tre generazioni. Le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...