• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Fisica [27]
Ingegneria [22]
Temi generali [11]
Industria [12]
Strumenti e tecnologia applicata [9]
Chimica [8]
Economia [6]
Trasporti [6]
Biografie [6]
Matematica [6]

Nusselt, Ernst Kraft Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere (Norimberga 1882 - Monaco di Baviera 1957), prof. nelle univ. di Karlsruhe (dal 1920) e Monaco (dal 1925); autore di varî studî di fluidodinamica e di ricerche sui generatori di vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERATORI DI VAPORE – MONACO DI BAVIERA – FLUIDODINAMICA – NORIMBERGA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nusselt, Ernst Kraft Wilhelm (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . Rinviando per questi perfezionamenti alla voce nave, si rileva l'importanza che per i generatori di vapore ha avuto l'uso del combustibile liquido, che adottato nel 1914 in navi a vapore per 1.310.209 tonnellate, nel 1932 si è esteso a navi per 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] calore all'esterno; l'acqua che così si forma è ricondotta per mezzo di un'altra rete di tubi al generatore di vapore o direttamente oppure col sussidio, per es., di una pompa che la riprende da una vasca raccoglitrice. Le prime notizie relative ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] . Per un r. da 1150 MWe il contenitore in pressione ha un'altezza di 13,5 m, un diametro di 4,4 m e uno spessore di 216 mm. I generatori di vapore possono essere di due tipi, e cioè a circolazione naturale con preriscaldamento e a un solo passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] su due linee d'asse e da due alternatori da 170 MVA ognuno. Per il generatore di vapore è previsto l'uso dei varî tipi di combustibile. Il ciclo comporta la produzione di vapore a 178 kg/cm2, il surriscaldamento a 568 °C e il risurriscaldamento a 540 ... Leggi Tutto

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862) Aldo Turcio Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] funzionamento però sono stati rilevati, nei generatori di vapore ed in altri organi dell'apparato motore, corrosioni dovute a raggi gamma generati proprio dal sodio. Lo scopo di questo esperimento era di cercare di ridurre il peso e le dimensioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685) Ruggero Squatriti Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] l'incostante e disuniforme composizione, si può sfruttarne il calore negl'impianti di maggiore dimensione completando i forni con generatori di vapore. L'utilizzazione diretta del vapore è problematica, perché la dislocazione del forno e il regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

SCAMBIO IONICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684) Enzo Sebastiani S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] eliminato dall'acqua il suo contenuto salino e viene resa adatta per particolari applicazioni (processi chimici, alimentazione di generatori di vapore). In tal caso ovviamente la sostanza scambiatrice deve possedere ioni H+ e OH-; il risultato dell ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA NUCLEARE

OSSIACETILENICA, FIAMMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721) Gian Paolo PEREGO Vittorio CERASO FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] della pulizia al cannello ossiacetilenico è la disincrostazione delle superfici dei generatori di vapore per toglierne i depositi calcarei che le ricoprono. Sotto l'azione di un riscaldamento non troppo forte l'umidità contenuta nei depositi si ... Leggi Tutto

POLVERIZZATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERIZZATORE (fr. pulvérisateur; sp. pulverizador; ted. Zerstäuber; ingl. sprayer) Antonio Capetti È un apparecchio destinato a far effluire un liquido sotto forma di minute goccioline. Lo scopo generico [...] a tutte le esigenze del progredire della combustione. Nei generatori di vapore, i polverizzatori sono pure apparecchi di combustione, di nafta o anche di carbone polverizzato. Trattandosi qui però di un fenomeno continuo e non intermittente, come nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
generatore
generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali