• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
51 risultati
Tutti i risultati [632]
Fisica [51]
Biologia [82]
Biografie [82]
Medicina [79]
Temi generali [68]
Storia [44]
Diritto [36]
Letteratura [34]
Arti visive [35]
Chimica [30]

generazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generazione generazióne [Der. del lat. generatio -onis, dal part. pass. generatus di generare (→ generato)] [LSF] L'atto e l'effetto del generare; anche, con aderenza a uno dei signif. correnti, i vari [...] , facciano la loro comparsa organismi prima non presenti in quell'ambiente e neppure provenienti dall'esterno: v. generazione spontanea. ◆ [MCQ] G. spontanea di massa: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 835 d. ◆ [FSD] Integrale di g. e tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

parassita

Enciclopedia on line

Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] i p. nascono da uova precedentemente deposte. Nel 18° sec. L. Spallanzani dimostrò che gli infusori non nascono per generazione spontanea, ma da ‘germi preesistenti’, aprendo così la via alla dottrina del contagio. N. Andry fu il primo ad attribuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE – MESTIERI E PROFESSIONI – PARASSITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA ANTICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTICHITÀ CLASSICA – APPARATO DIGERENTE – ORGANISMO VIVENTE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] fumo e i colloidi (Weitz e Oliveria, 1984), come mostrato in figura (fig. 11). Il concetto della generazione spontanea di strutture complesse o critiche, detto anche SOC (Self-Organized Criticality, criticalità auto organizzata), è stato recentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

Crescita di strutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di strutture Luciano Pietronero I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] una comprensione teorica I modelli discussi nel paragrafo precedente illustrano precise situazioni fisiche, che conducono alla generazione spontanea di strutture frattali in buon accordo con i risultati sperimentali. Tuttavia, per una comprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE

massa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massa massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] parametri del-l'orbita che un componente descrive intorno all'altro: v. stelle doppie e multiple: V 644 b. ◆ [MCQ] Generazione spontanea di m.: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 835 d. ◆ [MCC] Geometria delle m.: la parte della meccanica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] questi ultimi Aristotele descrive esattamente la riproduzione per mezzo di larve, ma s'inganna attribuendo a molte specie la generazione spontanea, cioè dal fango. Alla riproduzione egli dedica, come s'è detto, un intero trattato, il De generatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

eterogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterogenesi eterogènesi [Comp. di etero- e genesi] [BFS] Nella biologia: (a) nome di una teoria dell'evoluzione, secondo la quale gli organismi si evolvono sotto la spinta di una "legge di perfezionamento" [...] che li fa progredire in maniera discontinua; (b) altro nome per la generazione spontanea o abiogenesi o riproduzione eterogenetica: v. generazione spontanea: III 1 c; (c) ogni anomalia organica che consista in un'alterazione del numero e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

agenètico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agenetico agenètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e genetico] [STF] [BFS] Generazione a.: teoria, ancora in vigore verso la fine del 18° sec., secondo la quale vari organismi, compresi certi [...] Mammiferi, si fossero originati e tuttora si originassero da materia inorganica: v. generazione spontanea: III 1 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

archeobiòsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

archeobiosi archeobiòsi [Comp. di archeo- e biosi] [BFS] Lo stesso che generazione agenetica, cioè la formazione di organismi viventi da materia non vivente: v. generazione spontanea: III 1 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] mosche tse-tse), dal carattere di pratica spontanea o addirittura nomade. Favorevoli, per ragioni vedano le voci dei singoli paesi. Arte Per arte africana genericamente s’intende la produzione artistica delle popolazioni autoctone delle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
generazióne
generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontàneo
spontaneo spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali