• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2136 risultati
Tutti i risultati [2136]
Biografie [585]
Storia [298]
Arti visive [285]
Diritto [140]
Letteratura [144]
Religioni [130]
Geografia [85]
Temi generali [109]
Medicina [89]
Archeologia [89]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] . Delle opere di epoche successive restano invece esemplari che sintetizzano i generi anwā᾽ e azmina: il Kitāb al-Anwā᾽ di Ibn Qutayba , che osservarono il solstizio d'estate all'alba del 27 giugno del 432 a.C. Tolomeo sottolinea (come aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] a Sernesi, e visse direttamente gli avvenimenti del 27 aprile con la fuga del granduca Leopoldo II di Lorena. Il mese ad essere fortemente discriminanti rispetto ai generi, tanto che all’Esposizione di Torino del 1880 la cifra messa in palio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dall’universo repubblicano nel corso del movimento elettorale del 27 gennaio e del 3 febbraio 1861 per la calcolo del censo del marito, dall’altro, quando siano vedove o separate, possono delegare il censo al figlio o al genero. Analogamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] Per la ricezione di Alessandro di Alessandria e Atanasio di questa caratteristica della generazione del Figlio, si vedano: Alex. Al., ep. Alex. 23-24 ( 39. 141 Cfr. Ath., apol. sec. 59,6, Socr., h.e. I 27,4, Soz., h.e. II 22,5, Gel. Cyz., h.e. III 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Pietro Metastasio: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1968)

Pietro Metastasio: Opere  – Introduzione Luigi Ronga La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] ci ho fatta», lettera del 27 aprile 1750. Ma la testimonianza più significativa è quella offerta in un passo della lettera del 21 febbraio 1750: « , Leonardo Leo, appartenenti ad una stessa generazione, e del Pergolesi, nato qualche lustro dopo e pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Diritti umani [dir. int.]. Protezione internazionale

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] norme. Si parla, in questo senso, di una prima generazione di diritti umani. La seconda fase, che va dalla fine diritti umani e dei popoli del 27.6.1981 e Protocollo del 9.6.1998; Carta araba sui diritti umani del 22.5.2004. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Alessandro Manzoni: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione Riccardo Bacchelli Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] storicistica, è che «quasi quasi ce ne vorrebbe una, ogni generazione»... Infine, la parallela vicenda dei «promessi» separati, compendia in piena e trionfante nella stesura dei Promessi sposi del ’27, rispetto alla quale la «risciacquatura dei panni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] loro trasformazione in peace-keeping di prima generazione, rientrando così nello spirito del capitolo VI. Le operazioni di peace Ivoire). È stata istituita con risoluzione del Consiglio di Sicurezza del 27 febbraio 2004 per rimpiazzare la missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] fluida nel nucleo esterno e la generazione del campo magnetico: l’equazione della conservazione . Methods and applications, «Reviews of geophysics», 2002, 40, 3, pp. 2-27. A. Meibom, D.L. Anderson, The statistical upper mantle assemblage, «Earth and ... Leggi Tutto

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] . Zumthor, Architektur denken, 1998; trad. it. 2003, p. 27). Così Peter Zumthor (premio Pritzker 2009) coglie la centralità di una un funzionalismo ortodosso, l’importanza del sito nella generazione del progetto, la costante consapevolezza delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 214
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali