• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2136 risultati
Tutti i risultati [2136]
Biografie [585]
Storia [297]
Arti visive [284]
Diritto [140]
Letteratura [143]
Religioni [130]
Geografia [85]
Temi generali [109]
Medicina [89]
Archeologia [88]

PESSOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSOLANI, Giuseppe Maria Carmine Pinto – Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano. La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] nella 3ª compagnia, guidata dal calabrese Francesco Sprovieri. Un gruppo che rappresentava bene la generazione del 1848, segnata da tradizioni familiari, cospirazione, clandestinità, paramilitarismo, processi politici, carceri, esilio. Si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – GIUSEPPE GARIBALDI – COSTABILE CARDUCCI – GIOVANNI NICOTERA – REGNO DI NAPOLI

CARACCIOLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovan Francesco Marco Santagata Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] dallo stesso Pontano, che gli dedica l'endecasillabo I, 27, e, soprattutto, il Sannazaro, che lo ricorda nel generazione del Galeota, del De Jennaro e di Rustico, sulla linea che porta ai risultati del più maturo petrarchismo della seconda generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Angelo Gino Benzoni Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] del B., indicativa inoltre del formarsi di una mentalità volta all'investimento terriero, del differenziarsi dalla generazione . in tale occasione Ibid., Capi del Consiglio dei X. Lettere di rettori e di altre cariche, B. 27 n. 54 e Senato. Lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Antonio Nadia Covini Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] suo testamento porta la data del 27 dic. 1465; morì il giorno seguente. La datazione del testamento suscita però qualche perplessità: monaca in un monastero pavese. A distanza di una generazione dal fondatore della "dinastia" i rapporti di parentela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GEBBIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBBIA, Michele Pietro Nastasi Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] la notte del 27 dicembre, il G. moriva. A parte alcuni lavori giovanili di statica e di cinematica, i contributi del G. più "solitario", come, forse, buona parte di un'intera generazione di studiosi siciliani dell'epoca. Per volontà testamentaria, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – FISICA MATEMATICA – MICHELE LA ROSA – ELETTROSTATICA – MATEMATICA

Alighieri, Alighiero II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Alighiero II Renato Piattoli Simonetta Saffiotti Bernanrdi Primo dei cinque figli di Bellincione, nato verso il 1220, per quanto possiamo arguire da un atto del 27 aprile 1246. In questo [...] discendenti degli scomunicati fino alla seconda generazione non potevano ricoprire cariche pubbliche, ciò alla morte violenta di Geri del Bello (If XXIX 27) qualora ci fosse da argomentare sull'uccisione del suo stesso padre? Inoltre proprio ... Leggi Tutto
TAGS: GERI DEL BELLO – FORESE DONATI – MONTEMURLO – GHIBELLINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri, Alighiero II (1)
Mostra Tutti

Calboli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli Augusto Vasina . La più cospicua famiglia forlivese di Parte guelfa. Discese dall'omonimo castello appenninico, situato nell'alta valle del Montone, presso Rocca San Casciano, da dove dominava [...] nonostante le sue personali colpe d'invidioso, la generazione del buon tempo antico, e il nipote Fulcieri che Romagna, in " Giorn. d. " I (1894) 19-27; L. Attiastolfi, Una pergamena del 1280 contenente un codicillo al testamento di Raniero da C., ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – OMONIMO CASTELLO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calboli (1)
Mostra Tutti

epigenomica

NEOLOGISMI (2018)

epigenomica s. f. Settore specialistico che studia le alterazioni che il genoma subisce, senza che venga modificata la sequenza del DNA. • Quella del rapporto tra natura e cultura ‒ o, se vogliamo, tra [...] nostro genoma è un codice fisso, che può mutare da una generazione all’altra, ma che per il resto opera in modo costante s. f. genomica con l’aggiunta del prefisso epi-. - Già attestato nella Stampa del 27 novembre 2002, Tuttoscienze, p. 2 (Carolina ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – INTESTINO – EPIGENOMA – CROMATINA – PROTEINE

trendspotter

NEOLOGISMI (2018)

trendspotter (trend-spotter), s. m. e f. inv. Osservatore di tendenze, di mode e gusti. • Michael Tschong, origini cinesi, nato in Venezuela ma attivo professionalmente in Silicon Valley a San Francisco, [...] da psicologi, demografi e trend-spotter, la generazione dei millennials è ormai completamente sbocciata. (Sam s. trend ‘tendenza, moda’ e spotter ‘osservatore’. - Già attestato nella Stampa del 27 dicembre 2003, Tuttolibri, p. 3 (Mirella Appiotti). ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – SAN FRANCISCO – VENEZUELA

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] tedesco J.G. Gregori. Si formano, nel corso del Seicento, generi prosastici di tipo moderno; l’elemento della narratio diventa collaboratori della rivista Krasnaja nov´ («Novale rossa»), diretta (1921-27) dal critico A.K. Voronskij; tra loro I. Babel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 214
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali