Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] di subduzione può alterare le peridotiti del mantello e generare serpentiniti che risalgono verso la rift in the ocean floor, in ‟Scientific American", 1960, CCIII, pp. 98-110.
Heezen, B. C., Tharp, M., Physiographic diagram. Atlantic Ocean, Sheet ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] mondiale. Il B. sente che compito della sua generazione è di aprire le porte alla terza epoca dell' italiano fra due secoli (1850-1950), Firenze 1958, pp. 293-98 e passim;Id., Narratori ital. del Novecento, Padova 1959, pp. 14-18; Id., Cinquant'anni ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] Terra con una massa di 5,98×1024 kg e un diametro di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa 5515 kg/ temperatura del magma stesso. Data la variabilità composizionale del mantello, le plurime cause di generazione, e ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] avessero consentito la generazione di entità biologiche rilevare periodicità minori, di 67 e 98 giorni, e si convinsero che queste D'altra parte, i valori osservati, per esempio, del rapporto [DCN]/[HCN], negli ambienti densi e freddi, arrivano ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] della generazione a lui precedente. Partecipò alla riunione al castello di La Sarraz, in Svizzera, tenuto in preparazione del 1996, non realizzato), il recupero del borgo di Colletta di Castelbianco (1994-98). Le due direttrici di ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] delle Signorie, «Nuova rivista storica», 1977, pp. 555-98.
F. Venturi, Chabod Federico, in Dizionario biografico degli Italiani una generazione postbellica destinata a operare nel clima del nuovo regime instaurato con le Leggi eccezionali del 1925. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] alla tremenda solidarietà delle generazioni, alla pena che . 364). Al Lazio meridionale il F. sarebbe, del resto, tornato in uno dei suoi ultimi lavori, Cantimori, Conversando di storia, Bari 1967, pp. 98-111 e passim; A. Abruzzese, Problemi di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] , ma se ebbe il bagliore del fulmine non superò tuttavia la durata di una generazione, giacché nella successiva storia della of doge Andrea Gritti, in Studi veneziani, n.s., II (1978), p. 98; F.C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 269 ss.; G ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] erano cari, e gli ricordavano generose passioni e battaglie del suo passato. Fra tanto straripante 94, pp. 16-32; Il ritorno di Crispi. La questione morale, ibid., 97, pp. 23-32, 98, pp. 28-32; IX (1963), 99, pp. 24-32; Gli ultimi anni di F. C., ibid ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] . Le bioraffinerie di seconda generazione sono più duttili nella produzione e si adattano alle esigenze del mercato: oltre a produrre and engineering, «Chemical reviews», 2006, 106, 9, pp. 4044-98.
A.J. Ragauskas, Ch.K. Williams, B.H. Davison et ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...