Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] Cinquecento
La generazione dei maestri franco-fiamminghi che si afferma nell’ultimo scorcio del Quattrocento 1504, Lettere, p. 98). Né va tralasciata in proposito la testimonianza, trasmessaci da Girolamo Ruscelli, di Francesco Del Nero, cognato di M ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] gli OGM del futuro
Gli OGM sono spesso classificati in tre generazioni. Nella prima generazione la : a risk assessment, “Proceedings of the National Academy of Sciences USA”, 98, 2001, pp. 11937-11942.
Stanley-Horn 2001: Stanley-Horn, Diane ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] episodi più clamorosi, nella generazione precedente alla sua, con le Battaglie del Muzio e con la polemica Giorn. crit. d. filosof. ital., V [1924], pp. 118-121), pp. 195-98; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1927. pp. 590-91 e passim; G. Toffanin, ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] islamica, approvata dal referendum plebiscitario del 30-31 marzo 1979 (con oltre il 98% dei consensi), è stata costruita pericoli che il Paese corre a causa del comportamento avventuristico della nuova generazione dei dirigenti. I timori riguardano la ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] corrente del precedente lavoro di Kolmogorov.
Kramers considera il processo di Markov a due componenti (x(t),p(t)) generato dall processo di Poisson è il processo dello shot noise, definito dalla
[98] formula
con f(t)=0 per t〈0 e con opportune ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] del grave e del sublime, in La letteratura italiana del Settecento, Bari 1949, p. 359; E. M. Fusco, La lirica, in Storia dei generidel giacobinismo italiano, Roma 1988, pp. 56, 58 ss., 72, 78, 98; A. Andreatta, La virtù al potere. Alcuni aspetti del ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] e delgenero che da allora costituirono riferimento insostituibile per la sua vita affettiva. Alla fine del che visse nel Varesotto e lo raccontò, in Terra e gente, V (1997-98), vol. 5, pp. 105-110.
Testimonianze e altri scritti sulla vita di ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] anni e il 98% e oltre si sposava prima dei cinquant'anni (v. tab. I).
Le origini del cosiddetto 'modello matrimoniale v. tab. XI). Nella generazione più anziana si era avuta una netta prevalenza del matrimonio o del matrimonio seguito dalla nascita di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] dai libri e dall’esperienza viva, consegna «alla nuova generazione un ampio inventario delle esigenze, dei problemi, dei ‘regolata devozione’ al ‘giuseppinismo’ nell’Italia del Settecento, pp. 77-98).
C. Continisio, Il governo delle passioni. ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] 10 nm dalla superficie del mezzo magnetico; nella fase di scrittura, l'elemento induttivo genera un campo magnetico che , Magnetic relaxation in fine-particle systems, "Advances in chemical physics", 98, 1997, pp. 283-494.
Gibbs 2005: Gibbs, M.R.J ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...