MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] generazione più giovane, ma già all’avanguardia. Seguendo questa ipotesi, si possono considerare del Land, Reconstructing a reconstruction: A. M.’s «Picenardi altarpiece», in Muse, 1997-98, nn. 31-32, pp. 9-23; P. Castellini, Per l’attività bresciana ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] analitica, Bologna 1882, II, p. 98) ma anche "pedantesca" (A. giovane e l'altro appartenente alla generazione successiva - il B. intese lettera di G. F. Gauss ad E. G. M. Olbers, in Atti del R.Ist. Ven. di scienze lettere ed arti, sez. VII, t. 1 ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] i ritrattisti francesi della successiva generazione, quali M. Q. de p. 84; Catal. di quadri esistenti in casa del Sig. D. Giovanni Dr. Vianelli…, Venezia 1790, nel sec. XVIII, Bergamo 1927, pp. 196-98, 210 s.; V. Malamani, Intorno a un autoritratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] molti medici e naturalisti della sua generazione, ebbe un’educazione umanistica e i fenomeni morbosi salienti con il ciclo di vita del parassita che si compie nell’uomo. Ma oltre di Roma», 1884, 10, pp. 91-98.
E. Marchiafava, E. Rossoni, Obliterazione ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] in Mugello si protrasse per buona parte del XIII secolo. Nella generazione successiva, Ugolino (II) di Albizo ( 98) il fratello Schiatta (1257-98). Fu arcidiacono bolognese dal 1261 al 1278 (succedendo tra l’altro a un Alberto Scolari cugino del ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] all'inizio della tela del Poema cavalleresco imbastita per la "Storia letteraria per generi" del Vallardi). Alla fruttuosa [1916], pp. 395-434, poi in Rom. frag., pp. 42-98). Ricchi di insegnamenti sono i profili e ricordi di maestri e colleghi: ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] del secolo, firmò come Bernardus de Florentia alcune opere, grazie alle quali appare, con Taddeo Gaddi e con Maso di Banco, uno degli artisti più significativi della generazione . of Art, inv. nrr. 43.98.3, 41.190.15, 43.98.4; già Bruxelles, Coll. P. ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] affermò come uno tra i più prolifici artisti della generazione formatasi prevalentemente sugli insegnamenti di Tintoretto (Iacopo Robusti 1594), Giannantonio Angelo (1596-98) e un ultimo maschio cui venne dato lo stesso nome del precedente (1599).
In ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] solidi come la Germania.
La quasi totalità della popolazione (98%) è di religione cristiana ortodossa e vi sono minoranze di episodi riportano all’attenzione il pericolo del terrorismo e della violenza generato da malcontento e povertà, inducendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] opere di Aristotele e dei suoi commentatori. Nel 1495-98 Aldo Manuzio pubblica la prima edizione delle opere di Aristotele : i “nuovi lumi”
Nel primo quarto del XVIII secolo una nuova generazione di docenti di fisica, formatisi sostanzialmente al ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...