BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] di Giotto e degli artisti della prima generazione giottesca, unitamente a un giudizio positivo. 108 5-, 117, 119, 120 s.;G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museo di Pisa, Palermo 1950, pp. 25, 98, 101; P. Toesca, IlTrecento, Torino 1951, pp. ...
Leggi Tutto
rifiuti
s. m. pl. – L’art. 183 del d. lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale), modificato dal d. lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE [...] carta e il cartone e 29-35 MJ/kg per le plastiche. Sulla base del potere calorifico delle singole frazioni, si può stimare che il potere calorifico medio risulti dei contaminanti a valle della loro generazione e sono articolate nelle unità di ...
Leggi Tutto
transgenico, organismo
Organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] del topo è stato completato nel 2002, subito dopo quello umano (2001). Grazie al livello relativamente alto di conservazione fra le sequenze codificanti umane e murine, quasi tutti i geni umani (ca. il 98 alla successiva generazione.
Mutagenesi ...
Leggi Tutto
carbone, ruolo energetico del
carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] Btu/lb, mentre l’antracite ha un maggior contenuto in carbonio (86-98%) e un più alto potere calorifico (oltre 15.000 Btu/lb). L’utilizzo prevalente del carbone è nella generazione di elettricità e calore (68%), mentre una quota significativa (18%) è ...
Leggi Tutto
idroelettrico e mini-idrico
Antonio Rusconi
Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] di tale strumento incontra ancora notevoli difficoltà.
Utilizzo del mini-idrico in Italia
L’i. rappresenta in Italia la principale fonte energetica rinnovabile, coprendo circa il 17% della generazione totale di energia elettrica. Il Piano di azione ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] in Refraiming Japanese cinema, ed. A. Noletti Jr, D. Desser, Bloomington 1992, pp. 193-209.
I. Breakwell, An actor's revenge, London 1995.
R. Novielli, Storia del cinema giapponese, Venezia 2001, pp. 193-98.
Kon Ichikawa, ed. J. Quandt, Toronto 2001. ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] prestò servizio negli ospedali cittadini; nel 1797-98 fu supplente della clinica medica di Pavia, dei quali negò la generazione spontanea ammessa da numerosi periodico Cmmentarii medici. Fumembro del Collegio dei dotti del Regno e professore emerito ...
Leggi Tutto
VIALLI, Gianluca
Marino Bortoletti
Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] (1997-98), 1 Supercoppa Inglese (1998), 1 Coppa delle Coppe (1997-98), 1 Supercoppa di scena alla fine del 1992. Sacchi non lo convoca per i Mondiali del 1994 (e riceve il giocatore più rappresentativo della sua generazione. Ha vinto tanto, ma ...
Leggi Tutto
Mali
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, [...] formati nei Paesi del-l'Europa dell'Est del i segni del realismo: del cinema africano. Tra i cineasti della generazione diverse parti del continente.
M.C. Ballerini, Cinema del Mali, Roma 1997.
A. dell'Africa nera, in Storia del cinema mondiale, a cura ...
Leggi Tutto
Bosco, Umberto
Giorgio Petrocchi
, Filologo e critico letterario (nato a Catanzaro nel 1900), professore nell'università di Roma. All'opera dantesca ha dedicato numerosi saggi, contributi, lecturae, [...] relative ad Adriano v, del Varo o Varro o Vario di Pg XII 98. Rilevanti i suoi studi sulla generazione delle categorie allegoriche. Tale impostazione di metodo appare alla base anche di altre pagine dantesche del B., quali "quelle sul proemio del ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...