• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [239]
Arti visive [131]
Storia [115]
Religioni [69]
Letteratura [67]
Diritto [60]
Archeologia [56]
Geografia [41]
Temi generali [46]
Economia [37]

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta

Croce e Gentile (2016)

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta Andrea Mariuzzo Dalla memoria alla storia Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] -85, e 2004, pp. 98-100). Il suo risultato politico fondamentale, la riforma scolastica del 1923, nel suo disegno originario del 1932, in Opere complete, cit., p. 357); adesione alla ‘rivoluzione’ fascista e contributo a formare la generazione che ... Leggi Tutto

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (sost.) Eugenio Ragni È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] corrispondenza del v. 9 piacciavi di restar qui meco alquanto, col v. 6 del sonetto Onde venite, in cui il generico avverbio percorso " o piega a quello estensivo di " passaggio ": Pg XXIV 98 e io [dopo che Forese si fu allontanato] rimasi in via con ... Leggi Tutto

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] che tra le monete licie che risalgono alla fine del VI sec. a. C. e, tra il la tradizione orientale. Una generazione più tardi (tra il Xanthia, in Österr. Jahresh., III, 1900, pp. 98-120; E. Akurgal, Griechische Reliefs des VI. Jahrhunderts ... Leggi Tutto

astronomia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] tale scompaginarsi dell'armonia del cosmo seguirebbero conseguenze fatali: non sarebbe qua giù generazione né vita d'animale voluta e preliminare, del poema. Dalle posizioni degli astri usate nelle numerose indicazioni orarie (If VII 98-99, XI 112- ... Leggi Tutto

D'AFFLITTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Matteo Giancarlo Vallone Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV. I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] regio governatore di Lesina nel 1411 (Sorge), generò Marino - padre del D. - sul quale si hanno rade notizie 400-403; III, ibid. 1666, pp. 12, 92, 94-98. 101 ss.; E. D'Afflitto, Memorie d. scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, pp. 114-25; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANAL, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Paolo Fernando Lepori Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] di filosofia (cui potrebbe riferirsi un generico accenno del Bembo) e di altre discipline umanistiche Tradition of the Minor Greek Geographers, Oxford 1952, pp. 22, 23 ss., 48, 98, 100. Per i rapporti con il Bembo vedi: P. Bembo, Opere, IV, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Pasquale Franco Rossi Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392. Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] spicco di un'intera generazione di patrizi veneziani che costituì l'autentico collante del nuovo Stato territoriale" di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 8, 24 s., 47, 96-98, 105, 152, 557; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

Evoluzione della socialita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione della socialità Stefano Turillazzi Mary Jane West-Eberhard Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] 'eusocialità', quali l'allevamento della prole in comune e la presenza di generazioni diverse contemporaneamente attive e di ruoli diversi all'interno del gruppo. Tra gli Insetti sociali sono particolarmente importanti quelli appartenenti all'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

quanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quanto Riccardo Ambrosini 1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] 31 e 63, XCI 61 e 74, CIII 19 cotanto del mio mal par che si prezzi, / quanto legno di Minore è il respiro retorico in If XXIII 98 tanto distilla / quant'i' veggio dolor; Pg la ricchezza largisca, l'umana generazione non cesserà di piangere "... ... Leggi Tutto

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Michael Mallet Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407. Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] fiorentini più attivi della sua generazione. Fu tra i principali sostenitori del regime mediceo per oltre quarant' VII, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein - M. Mallett, Firenze 1978-98, ad ind.; M. Parenti, Ricordi storici, 1464-67, a cura di M. Doni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 94
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali