• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [239]
Arti visive [131]
Storia [115]
Religioni [69]
Letteratura [67]
Diritto [60]
Archeologia [56]
Geografia [41]
Temi generali [46]
Economia [37]

TREVISAN, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Benedetto Martino Mazzon – Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] tempo, da ricollegare all’ultima generazione umanistica, ormai priva del rilievo politico avuto in passato. veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo, I, Firenze 1843, pp. 98, 116, 136 s., 320; M. Sanuto, I Diarii, I, a cura di F. Stefani ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – REGNO DI NAPOLI

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] uomini, 7 donne Stadi principali: Camp Nou, Barcellona (98.000 spettatori); Santiago Bernabéu, Madrid (75.000); La del gol servito per eliminare i tedeschi dell'Ovest, campioni in carica. Comincia in quel periodo a formarsi a Madrid una generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PALADINI, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Vinicio Francesco Franco PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff. Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] lineari sinusoidali (ripr. in V. P., 1997, pp. 98 s., tav. XLV n. 364). Alla sua formazione razionalista 1992), pp. 53-63; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del 900 per generazioni. Generazione primo decennio, Bologna 1996, pp. 23-32, 71, 74 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino Carlo Bitossi Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino. I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] diversi, e fino alla generazione precedente contrapposti, del patriziato si trovassero allora sulle '500 e il '600, in La Storia dei Genovesi…, Genova 1985, pp. 94-98; M. Calegari, La manifattura genovese della carta (secc. XVI-XVIII), Genova 1986, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNAGHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAGHI, Alberto Giandomenico Patrizi Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine. Nella [...] generazione successiva a quella del M. e che all'indirizzo seguito dal M. si ricollegava. Accanto all'opera del Longhena, A. M., in Riv. geografica italiana, LIII (1946), pp. 77-98; R. Almagià, A. M., in Atti dell'Accademia naz. dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNAGHI, Alberto (1)
Mostra Tutti

IL VERSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IL (Lo) VERSO, Antonio Rossella Pelagalli Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] generazione. Distintosi per una ricca e multiforme attività creativa, assorbì la lezione del madrigali a sei voci di A. I., tesi di laurea, Univ. di Palermo, a.a. 1997-98; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VIII, p. 332; R. Eitner, Quellen- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – ACHILLE FALCONE – PIETRO VINCI – INTAVOLATURA – COSTITUZIONI

fictio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fictio Gioacchino Paparelli Parola adoperata una sola volta da D., in un passo famoso del De vulg. Eloq. (II IV 2 fictio rhetorica musicaque poita), dove costituisce il termine essenziale, la parola [...] poeta vocor, mea fictio dicta poesis " (XII 98 ss.). Accertato così il valore di f. come In questo caso, anche più del solito, interpretazione e traduzione s' greco ποιει̃ν: di corrispondere tanto al generico facere, quanto a quel particolare ‛ fare ... Leggi Tutto

discendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

discendere Antonietta Bufano Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] aver pace co' seguaci sui, If V 98; Li ruscelletti che d'i verdi colli / del Casentin discendon giuso in Arno, XXX 65 83, XVI 97. Analogamente in Cv IV XV 5 conviene l'umana generazione da diversi principii essere discesa, cioè da uno nobile e da uno ... Leggi Tutto

CARRACCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Ludovico Donald Posner Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] 1597: Bologna, S. Cristina); S. Gerolamo (circa 1596-98: Bologna, S. Martino Maggiore); il Martirio di s. del C. assunse un accento estremamente personale che sembra riflettere il suo senso via via più profondo di isolamento rispetto alla generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PELLEGRINO TIBALDI – CAMILLO PROCACCINI – PROSPERO FONTANA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

FACCIOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Giulio Giuseppe Monsagrati Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] degli spiriti più acuti della sua generazione. Inizialmente questa predisposizione si orientò verso Il secondo arresto di C. Montanari, ibid., pp. 98-102; B. Simonetta, L. Castellazzo e i processi di Mantova del 1852-53, in Rass. st. d. Risorgimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 94
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali