• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [239]
Arti visive [131]
Storia [115]
Religioni [69]
Letteratura [67]
Diritto [60]
Archeologia [56]
Geografia [41]
Temi generali [46]
Economia [37]

TEMPIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPIA, Stefano. Marco Targa – Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] Mattei, fra i sommi docenti di contrappunto della sua generazione. A Tempia tale perizia fu più volte riconosciuta nei e organo (1863); Le sponde del lago op. 95, duettino per arpa e violino, e Le ricordanze op. 98, per pianoforte (1864); Il marinaro ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE IPPOLITO FRANCHI-VERNEY – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – LUIGI FELICE ROSSI

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim Ursula Koch Schretzheim Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] generazione mantenne la propria posizione privilegiata fino alla metà del VII secolo, anche se altre famiglie del sepolto insiemea due cavalli e ai finimenti ageminati (tombe 96 e 98). Tra le tombe di cavalieri con vasellame bronzeo si trovava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso Albano Biondi Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli. La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] l'utopia della prima generazione di esuli italiani, espressa aggiunga Memorie di Mantova del 1783). Le indicazioni del Volta furono utilizzate da C . di storia patria, XV (1908), 1, pp. 23-98; e soprattutto S. Davari, Cenni stor. intorno al tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GMELIN, Wilhelm Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico) Giorgio Marini Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] diffusione dei modi grafici del più celebre incisore tedesco della generazione precedente, J.G. Weidner, Jakob Philipp Hackert Landschaftmaler im 18. Jahrhundert, I, Berlin 1998, pp. 98, 153, 181, 221, 230; Z. Davoli, La Raccolta di stampe "Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo Giuseppe Sircana Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] , si era raccolto un nucleo di giovani militanti del movimento liberalsocialista di G. Calogero ed A. Capitini della vecchia e della nuova generazione, da Pietro Pancrazi a società cultura e scuola…, p. 98). IlPonte, al quale collaborò attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

BATTARRA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTARRA, Giovanni Antonio Italo Zicàri Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] malgrado gli studi del Micheli, del Mazzoli e del Gleditsch, della generazione spontanea dei Biografie e ritratti di XXIV uomini illustri romagnoli, III, Forlì 1834, pp. 97-98; C. Tonini, La coltura letter. e scient. in Rimini..., II, Rimini 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SAVIGNANO DI ROMAGNA – NOVA ACTA ERUDITORUM – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTARRA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

TREVISAN, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Paolo Daniele Dibello – Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] peste, la fuga del rettore dell’Università, le inondazioni del Brenta e del Po, il della sua politica territoriale, quando Pisa (1495-98) e le città pugliesi (1496-1503) Trevisan interpretò appieno la nuova generazione di nobili veneziani, per ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – LUIGI XII D’ORLÉANS – CONSIGLIO DEI DIECI

De Causis

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Causis Attilio Mellone Causis D. cita più volte come autorità, ma sempre anonimo, il libro de le Cagioni o libro Di Cagioni o De Causis. Notizie del libro. - Il De C. è un piccolo trattato scritto [...] sé e del soggetto ". Egli cita il De C. per dimostrare che gli angeli, muovendo i cieli, influiscono sulla generazione dei sublunari studio delle fonti dantesche, in " Giorn. stor. " XXXIV (1899) 98-117; C. Sauter, D. und der Liber de c., in " ... Leggi Tutto

MALANOTTE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALANOTTE (Malanotti), Adelaide Leonella Grasso Caprioli Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] spese del suo funerale fossero tramutate in elemosine ai poveri" (Lechi). La M. fu esponente di quella generazione di su l'arte, I, Tivoli 1927, pp. 98, 100-102, 111; Ph. Gossett, Il finale tragico del Tancredi di Rossini, Pesaro 1977, pp. 109-113 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – ROSMUNDA PISARONI – ARIA DI SORTITA – MARIETTA ALBONI – MARIA MALIBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALANOTTE, Adelaide (1)
Mostra Tutti

MARZAGAGLIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZAGAGLIA, Gaetano Ivano Dal Prete MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716. Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] una nuova riedizione veronese delle opere matematiche di Wolff (1788-98), per la quale i curatori – l’astronomo Antonio Cagnoli nel corso del decennio 1760-70, in un serrato confronto nella Chiesa e nella società veronesi sulla generazione dell’uomo, ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ANTON MARIO LORGNA – LORENZO MASCHERONI – GABRIELE MANFREDI – REPUBBLICA VENETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 94
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali