DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] punto di riferimento per le generazioni più giovani e un baluardo contro pp. 110 s.; Espos. naz. di belle arti del 1877 in Napoli (catal.), Napoli 1877, pp. 33 la "Scuola di Resina" (catal.), Napoli 1963, pp. 27-33, 89-100; E. Piceni, G. De Nittis ( ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] del Baroni. Ma essa non ha riferimento a tale situazione culturale ed economica se non superficialmente e genericamente, di Sacco, Rovereto s.d. [ma 1908], pp. 18-21, 25, 27, 38, 43; K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol und Voralberg, Innsbruck 1909, ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] di P. fu considerato spesso Eretteo. Sede principale del culto di P. fu la Beozia, ma egli plastica greca, e precisamente quello della generazione prima di Fidia (465-460 a. accanto ad Anfitrite, sul lato N (lastre 27 e 28), ma la sua figura è andata ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] del M. si palesano un'attenzione sottile nei confronti dell'opera di alcuni tra i maggiori specialisti della generazione ripr. in C. M., 1990, nn. 27-28).
Al principio del nono decennio la famiglia del M. fu coinvolta in alcuni eventi dolorosi. Nel ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] edizioni di quella rassegna regionale (nel 1926-27 e, ininterrottamente, nel periodo 1929-32). Nel , pp. 220-225; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900 per generazioni. Generazione primo decennio, Bologna 1986, pp. 99 s., 190 s., 377- ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] da Campi e ad altri frati edificatori della generazione precedente, che il Necrologio attesta spesso utilizzati . 28-31; id., L'annunciazione sopra la porta del Campanile nel duomo di Firenze, Prospettiva, 1981, 27, pp. 52-62; K.G. Arthur, The Strozzi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] storia patria, Sezione di Legnano, 1937-38, nn. 4-5, pp. 27-82; Id., Brani di storia e arte di Legnano, in Memorie. Società, , La pittura degli anni centrali del Seicento: l'ultimo manierismo e la seconda generazione barocca, in Il santuario della ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] sua generazione. Una Petrusa, Introduzione, ibid., pp. 16, 19, 20-22, 24, 27, 30, 37, 39-43; L. Martorelli, Gennaro Villani, Napoli 1987 -38, 40, 42, 54; M.A. Fusco, La pittura del primo Novecento nel Meridione (1900-1945), in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] del D., doveva essere un suo parente stretto; entrambi risultano figli di un Lorenzo ed appartengono alla stessa generazione: storia dell'archit., s. 27 [1982], 169-74, p. 18; E. Bentivoglio, Nel cantiere del palazzo del card. Raffaele Riario, ibid ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] deve essere considerato uno degli ultimi artisti della generazione primoseicentesca che vive la "transizione" tra due napol. del Seicento (catal.), Napoli 1954, p. 57; F. Strazzullo, La corporazione dei pittori napol., Napoli 1963, pp. 25, 27; G. ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...