BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] Lombardo della seconda generazione, allora operanti a 333; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, pp. 116, 273 , in The Burlington Magaz., XCIV(1952), p. 27; L. Menegazzi, in Treviso Nostra, Treviso 1964, ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] del "purismo senese" costituì l'impegno professionale più rilevante e prestigioso del D. e contribuì a formare gran parte della generazione 15, cc. 8, 19v, 26, 242v, 243v; 16, cc. 15rv, 23-24, 27-30, 36v, 38, 44-45, 47v, 52v, 55, 106, 116, 148rv, 191v ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] senesi anteriori di qualche generazione, come Taddeo di può far risalire a dopo la metà del secolo, appartengono le due cappelle affrescate ; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, p. 27; La pittura viterbese (catal.), a cura di I. Faldi ...
Leggi Tutto
OLTOS (῎Ολπος)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] maestri della prima generazione di pittori a alla tecnica e alla forma del vaso, l'attività di sperimentatore Red-fig., p. 34; id., Potter and Painter in Anc. Athens, Londra 1945, p. 27 ss.; D. v. Bothmer, in Am. Journ. Arch., LIX, 1955, p. 357; F ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] attività del C. si incentrerà infatti nella collaborazione con i pittori di "casa Piola", con Gregorio De Ferrari, genero di ). Il C. morì a Genova prima del 1736 (Colmuto Zanella, 1976, note 26 e 27).
Nello sviluppo a Genova della grande decorazione ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] scultura appartiene alla generazione successiva a quella di Pericle. Il rendimento del marmo, di V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs, Copenaghen 1954, p. 27, n. 2; W. Oberleiten, Zur Echtheit eines Berliner Strategenkopfes, in ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] generazione settecentesca dei pittori, dato che il D. aveva soltanto otto anni quando il celebre pittore moriva nel 1787. Fino a che punto egli avesse fatto propri i valori formali del di Roma, 27 sett. 1854, pp. 911 s.; Giornale del Campidoglio, 10 ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] di merito (1821), poi (27 marzo 1836) primo cattedratico di l'influsso della nuova generazione romantica, cosicché G. tav. XI; G. Meichiorri, Cristo Redentore e i ss. Giov. Battista ed Evangelista del cav. E. A., ibid., V (1839), p. 26, tav. XVII; V. ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] naturalistico della pittura legata alla generazione di artisti quali C. Leopoldo sposarono due sorelle Naudin, figlie del miniaturista).
Nel 1886 l'E. si Perino, stampatore per il popolo, Roma 1967, pp. 27, 65, 74, 90 e passim; I Promessi sposi ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] e continuò a lavorare sino alla stagione 1826-27 (P. E. Ferrari). Per l'inaugurazione del Nuovo Teatro Regio (16 maggio 1829) diede le migliori scenografi ed un importante maestro della nuova generazione, anche se, alieno dal neoclassicismo, non si ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...