FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] ancora più radicale si verificò con il passaggio dalla generazione di Grazioso il Vecchio a quella dei figli suoi (1724-27), l'ancona per l'altare del Rosario di Capriolo (1724-25), il pulpito-confessionale di Clusone (1727), l'altare del Sacramento ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] quegli anni vivace laboratorio della nuova generazione artistica locale.
Il 20 maggio cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 196 s.; F.S. Baldinucci Institutes in Florenz, XVIII (1974), pp. 3, 8, 27 s., 32, 39 s., 43, 47, 51, 70, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 8 marzo 1962; P. Girace, Mostra di F. G., in Roma, 27 febbr. 1966; F. Menna, Taccuino delle mostre, in Il Mattino, 11 , tav. VI; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, pp. 1006, 1012; III ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] con il proto Bartolomeo iuniore, più vecchio del G. di circa una generazione, a spianargli la strada dei cantieri veneziani. Collection of the Royal Institute of British architects, Farnborough 1974, p. 27, cat. 88, 1-2; R. von Der Malsburg, Die ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] non è generata solo da una politica di "equilibrio" tra gli allievi del Bandinelli e quelli cinquecentesca di alcune cappelle del Gesù, in Storiadell'arte, L (1984), pp. 27-30, 32; Z. Wazbińsky, L'Accademia Medicea del disegno a Firenze nel ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Specializzatosi nei generidel paesaggio e del ritratto, Pasinetti espose nel 1884 a Brera una Veduta del Garda che La primaverile d’arte inaugurata alla “Permanente”, in Il Popolo d’Italia, 27 marzo 1938; R. Vecchi, La IX Sindacale d’arte, in Il Sole ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] del primo ventennio del Trecento: a questi, nella ricostruzione del contesto locale, si agganciano, in termini di derivazione culturale, gli orafi della generazione Gnoli, L'oreficeria alla mostra di Perugia, Emporium 27, 1907, pp. 429-456: 442-446; B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] generazione dei pittori di età laurenziana: un aggiornamento, questo, che potrebbe essere stato sollecitato dall'ingresso nell'impresa paterna del e documenti, in Antichità viva, XXIII (1984), 4-5, p. 27; U. Procacci, Le portate al catasto di G. di S. ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Lotti, 1977, p. 27); il 21 sett. 1748 gli fu affidata la costruzione ex novo del collegio Germanico-Ungarico sulla destra non può essere certamente annoverato fra gli architetti eminenti della sua generazione che operavano a Roma, ma si può dire a suo ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] delle mani dei pittori, di generazione in generazione. Datate al 1664 sono le del Museo civico di Belluno, Vicenza 1983, I, pp. 18 s.; F. Vizzutti, Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIX secolo, Belluno 1986, pp. 25-27 ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...