• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [2136]
Arti visive [283]
Biografie [584]
Storia [296]
Diritto [140]
Letteratura [142]
Religioni [130]
Geografia [85]
Temi generali [109]
Medicina [89]
Archeologia [87]

GAIDON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDON, Antonio Calogero Farinella Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] l'esponente della generazione più giovane (Pilo ; schizzi, disegni e piante di mano del G., ibid., R.B., 1040, . Baseggio (cenni biografici); ibid., Epistolario Remondini I.37; IV.14; VI.10; VI.27; VII.11; IX.14; X.8; X.23; X.26; XIII.13; XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA BROCCHI – BASSANO DEL GRAPPA – SEBASTIANO SERLIO – GIORNALE D'ITALIA

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISEGNO C. A. Petrucci R. Bianchi Bandinelli Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] sviluppo del d. nell'arte greca. Sotto la spinta delle sostanziali innovazioni apportate nella pittura dalla generazione Riechhold, Skizzenbuch griechischer Meister, Monaco 1919, pp. 14 ss., 27 ss., 129, 130; R. Bianchi Bandinelli, in Monum. Pittura ... Leggi Tutto

DARDUIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDUIN Rosa Barovier Mentasti Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI. Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] Valido strumento di lavoro per più di una generazione di vetrai, il ricettario ha una importanza (1532-1644), c. 294 (27 sett. 1638: Daniele di Vincenzo 1958, p. 215 n. 22; L. Zecchin, Le avventure del lattimo, in Vetro e silicati, VII (1963), 40, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANICARDI, Cirillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANICARDI, Cirillo Anna Chiara Fontana Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani. Nel 1873 si iscrisse al corso [...] eseguite durante il corso di studi. Alla fine del 1880 si recò a Firenze per un periodo macchiaioli (quelli della seconda generazione, capeggiati da Francesco Gioli 169). Il M. morì a Reggio Emilia il 27 maggio 1925 (Davoli, p. 13). L'intero archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA d'Angelo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA d'Angelo E. Bassan Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo. N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] Giovanni, Pietro, Angelo e Sasso della seconda generazione e infine lo stesso artista, figlio del citato Angelo (v. Angelo di Paolo). am Ende des 12. Jahrhunderts, RömJKg 25, 1989, pp. 27-95; F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in San Giovanni in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – PIETRO VASSALLETTO – ARCO A SESTO ACUTO – ALFONSO CIACCONIO – JACOPO DI LORENZO

GENTILINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Francesco (Franco) Rosanna Ruscio , Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] terza saletta del caffè Aragno stringendo rapporti con gli artisti e i letterati della nuova generazione, da C ; V. Martinelli, Virtuosissimo e grottesco, in Momento sera (Roma), 26-27 maggio 1965; R. Carrieri, G., in Il Poliedro (Roma), maggio 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Antonella Casassa Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] agli artisti della sua generazione, all'interno di quella nuova "scuola piemontese" del paesaggio, lontana dalle 1847, p. 41; P. Giuria, Del paesaggio e de' paesaggisti piemontesi…, ibid.… 1853, ibid. 1853, pp. 23-27, 211; E. Fagnani, Veduta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo. G. [...] -Genova-Roma-Napoli 1935, pp. 36-38; E. Hutton, The Cosmati, London 1950, pp. 6, 14, 27, 34 s., 51, 54, 57, 59; G. Matthiae, Componenti del gusto decorativo cosmatesco, in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Marziano Bernardi Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] del vero", ma questo insegnamento, convalidato dall'esempio pittorico del rivoluzionario paesaggista, ebbe una influenza enorme su almeno una generazione Accad. Albertina, Torino 1932, pp. 9-16, 21 s., 27, 30 s., 36, 38; A. Dragone-J. Conti, IPaesisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CESARE DELLA CHIESA DI BENEVELLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO FONTANESI

BERTOLETTI, Umberto Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino) Mario Quesada Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] , insieme con molti artisti romani della nuova generazione che si affermarono alle esposizioni della Secessione romana E. Oppo (La Tribuna, 27 marzo) per il buon disegno e il serrato chiaroscuro, per gli effetti del colore e per la espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali