Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] personalità più significativa di questa generazione di ricchi e operosi ingegneri-artigiani del tardo Quattrocento, seconda soltanto a di tutti gli Intervalli" (Sopplimenti musicali, p. 98); da questo "Tutto sonoro divisibile nelle sue parti", ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] alla Sava Allumina(97), al 78 alla Vetrocoke e al 58 alla Azotati(98), all’81 alle Leghe Leggere(99), all’80 all’Ilva(100), al 74 comunicativa, in Il lavoro autonomo di seconda generazione. Scenari del postfordismo in Italia, a cura di Sergio ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] nazione americana, come conseguenza del fatto che la diversità umana genera diversità religiosa. Quest’ E. Troeltsch, Die Soziallehren der christlichen Kirchen und Gruppen, Tübingen 1912.
98 Th.J. Curry, Farewell to Christendom, cit., pp. 54-55.
99 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] del Medioevo, continuamente verificata dall'apporto di nuovi dati stratigrafici, mentre nel corso dell'ultima generazione by Mass Spectrometry on Corals, in Radiocarbon, 35, 1 (1993), pp. 191-98; G.W. Pearson - B. Becker - F. Qua, High Precision ¹⁴C ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di generazione in generazione per un millennio(213).
È inoppugnabile che il progressivo spopolamento del centro Roma 1973, pp. 116-120; W. Dorigo, Una laguna, pp. 92-98; Anna De Angelini-J. De;kleva-Luigi Di Prinzio, Sintesi della ricerca Censis ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] grazie all’attività generosa dei promotori, tra cui risalta la figura di Alberto Errera, e alla disponibilità del prefetto, senatore indicando in nota solo eventuali riferimenti bibliografici integrativi.
98. Per la bibliografia su Morelli, cf. Carlo ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] nel corpo dei vv. 103 e 105, come arte (umana), sì da avere parte, v. 98; arte, v. 100; carte, v. 102; arte, v. 103; arte, v. 105; X 12.
Assai vicino al generico senso di poesia, ma anche forse con una traccia del valore più tecnico, l'espressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cui fu coinvolta buona parte della nuova generazione di storici. Nella rassegna del 1929, in cui con compiacimento aveva descritto e questioni preliminari, «Quaderni storici», 1993, pp. 61-98.
E. Artifoni, Il Medioevo nel Romanticismo. Forme della ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] del commercio bizantino. Giovanni Cinnamo, storico bizantino di una generazione posteriore, l'unica fonte che dà una spiegazione del Lanfranchi, Venezia 1948, nr. 64, pp. 96-98, del novembre 1177: "Nicolaus Albinus de Torcello habitator modo in ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] nel sangue ed è tramandato di generazione in generazione; sono lindi appartamentini, per dei figli, della loro educazione e del loro sostentamento(82). È la madre Id., Venezia 1997, p. 39 (pp. 15-68).
98. G. Molin-L. Runchi, L’oratorio di una volta ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...