La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] dei generi offerta, per esempio, da Clemente Alessandrino a cominciamento del suo Pedagogo 28-35 e 2 Re 10,18-25.
96 In Paneg. 10(4).
97 Cfr. Eus., v.C. I 18.
98 Cfr. Eus., v.C. I 11,2.
99 Cfr. Eus., v.C. I 3,4.
100 Sulla cui importanza si ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] tombe a camera, con statue-cinerarie dalle forme del tutto generiche, impersonali e dall'evidente significato di immagine di divinità ). Tuttavia, anche nel r. imperiale, sino a Traiano (imp. 98-117 d. C.), si continua la distinzione tra r. privato e ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] la consapevolezza della responsabilità nei confronti delle giovani generazioni: è il caso di Elena Bassi, che Brian R. Sullivan, Margherita Sarfatti. L’altra donna del Duce, Milano 1993.
98. Margherita Sarfatti, Nel decennale: orientamenti e presagi, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di evangelizzazione che impegnò le generazionidel Risorgimento e del periodo successivo all’Unità d’Italia , Namur, Tournai et Liège, «Lumen vitae», 36, 1981, pp. 57-98; L. Resines, Cantos y poesías para la catequesis, «Teología y catequesis», ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] tendenze teoriche relative alla definizione dei generi letterari ‒ che a proposito del genere della letteratura sportiva occorra far come la passione del parteggiare non conosca confini temporali: Giovenale (nelle Satire, XI, 196-98) commenta: "Un ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] su spiritualità e politica, cit., p. LIV.
98 G. Dossetti, «La coscienza del Partito», in Dossetti a Rossena. I piani e G. Tassani, La terza generazione, cit., p. 245.
107 Su questo processo P. Pombeni, La fine del dossettismo politico, in Giuseppe ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] uso già da parecchie generazioni. Per Plinio, che scriveva ai tempi dell'eruzione del Vesuvio, tutti i cit., tav. 175. Testa di toro in steatite di Creta. idd., op. cit., tav, 98. Testa di leone: idd., op. cit., tav. 176 e XXXIX. Testa di leonessa di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] del Nord. Nel s. alabastrino l'iscrizione conserva un'attestazione del verbo farΘnaχe nel significato di «è stato generato dato alla produzione dei s. durante il regno di Traiano (98-117), il primo provinciale salito al trono imperiale, è da porre ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] C’è una generazione più antica che ha raggiunto la maturità intorno agli anni Trenta e Quaranta del nostro secolo, . Milano 1991.
95. Milano 1980.
96. Milano 1984.
97. Milano 1985.
98. Milano 1979.
99. Milano 1986.
100. Torino 1996.
101. Torino 1998. ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] essa governa pure l'ordine del discorso anche all'interno di generi apparentemente del tutto diversi, come la poesia senza scrittura, in Antropologia strutturale due, Milano 1978, pp. 98-106).
Lévi-Strauss, Cl., Anthropologie structurale deux, Paris ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...