Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] qm. Marcantonio (1598) e, nella generazione successiva, a Federico, figlio del doge Giovanni I cardinale per mano di la peste. 1348/1797, Venezia 1979, pp. 97 e 125 (pp. 97-98 e 123-126). Cf. inoltre Paolo Ulvioni, Il castigo di Dio. Carestie ed ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] IV nel corso del conflitto tra imperatore e papa a metà del Duecento generò una svolta profonda .E.S.A., Disputatio prima de Quolibet, Roma 1968, pp. 207-215.
98 Le plus ancien traité de l’Église, Jacques de Viterbe, De regimine Christiano, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] rivista del Comune che dalla rivista del Partito, «Le Tre Venezie», nei confronti di protagonisti della generazione passata quali guerra di Spagna parteggiando per la Spagna cristiana e mistica(98). La spia di aperture culturali, in questo grande ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] del Vicino Oriente (v. Klugman, 1996).
È importante precisare, tuttavia, che nel caso degli pneumococchi il termine ‛resistenza' è troppo generico Epidemiologic reviews", 1991, XIII, pp. 60-98.
Grosset, J., Current problems with tuberculosis treatment ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] dei pozzi, le conoscenze tramandate di generazione in generazione tra i membri delle associazioni d'arte . 63.
87. A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 63, c. 98, Relazione del N.H. Benedetto Erizzo, ritornato da provveditore e capitano a Corfù, s.d. ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] dalla canna e dagli smalti ai diversi generi di conterie (margarite e perle a lume e al 58,2% dieci anni dopo.
Dopo la morte del padre Beniamino, è Abramo (1791-1860), il più anziano più di 7 milioni, per il 98,12% consistente in denaro liquido(43). ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] eretto per sé una memoria di lode per generazione di generazione, perché sotto di lui la regola della di Saglā. Il libro del Mistero (Maṣḥafa Mesṭir), 4 voll., Lovanii 1990-1993 (CSCO 515-516, 532-533, Scriptores aethiopici 89-90, 97-98), II, pp. 27- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] critica rivolta ad Anassagora già da Platone (Phaedo, 97 c-98 b). Il finalismo di Aristotele, tuttavia, si distingue da e si corrompono per l'azione del Sole che s'allontana; anche il succedersi delle loro generazioni e corruzioni, per l'azione della ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Cator (7,93 m a Parigi, nel 1928) e del giapponese Chuhei Nambu (7,98 m a Tokyo, nel 1931), soprattutto famoso quale triplista, e a 35 si riconfermò campione del mondo a Edmonton, in attesa che una nuova generazione di saltatori ‒ tra i quali ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] canto restava una conoscenza di tipi del passato a distanza anche di molte generazioni: si vedrà un esempio di 1977), pp. 56-58.
97 A. Alföldi, The Conversion, cit., pp. 41 e 66.
98 P. Bruun, The Christian Signs, cit., pp. 6-7.
99 RIC VII, p. 62. ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...