Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] è particolarmente forte dalle regioni del Centro-Nord.
La crisi, oltre a generare movimenti di popolazione, può di vita, di sviluppo e di sbandamento tra Nord e Sud, pp. 81-98).
M. Colucci, Lavoro in movimento, Roma 2008.
F. Ramella, Le migrazioni ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] con saggezza e moderazione; gli sembra che egli sia stato generico su dosi e occasioni del loro uso; più che parlare dell’«uso», egli avrebbe altro metodo sarebbe ludibrio della scienza e dell’arte»(98). L’opera lasciava in eredità un metodo dopo un ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] scaltrezza demagogica classista in questo concetto vago e genericodel lavoro, come attività manuale e pratica. In p. 80.
54. Cit. ibid., p. 95.
55. Ibid., p. 81.
56. Ibid., p. 98.
57. Ibid., p. 81.
58. Ibid., p. 88.
59. Ibid., p. 94.
60. Ibid ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] del lavoro manuale, il che li avvicinò senz'altro agli altri membri delle loro comunità. Al tempo stesso, questa nuova generazione cura di F. Chiarini, L. Giorgi, Torino 1990, pp.113-128.
98 G. Spini, L'evangelo e il berretto frigio, cit., pp. 19 segg ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] egli operò infatti (nel campo del commercio all'ingrosso di bestiame, generi alimentari, spezie) sia per proprio capitolari delle arti, II, 1, p. 312; I, pp. 135, 28, 30, 98.
131. A.S.V., Procuratori di S. Marco, de ultra, b. 37, commissaria ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] studio — si è già avuto occasione di notarlo per la generazione precedente e così sarà, ci pare, anche per il futuro delle provincie invase»).
98. Li avrebbero accompagnati a Torino Bosmin, rientrato in servizio il 28 marzo del 1916, e successivamente ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Il libro fa memoria e leggenda anche dei ‘Sette Savi’ (pp. 97-98).
42. Una silloge, di quei nomi e di quegli anni, nella Post; in Venezia mia! (1933) sonetti in lode del duce —, né tanto meno Eugenio Genero, che è fra gli squadristi della prima ora, ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] Questo non era meno vero agli inizi del secolo XVII, quando i capi delle squadre li definivano correntemente «miserabili» ed «infelici» (98). Per il Seicento non si tratta tanto di richiamare questa generica se pur realistica constatazione quanto di ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Sealings: Provenance and Identification, in BSA, LX, 1965, pp. 58-98, tavv. V-XIX; Α. Sakellariou, Μυκηναικη Σφραγιδογλυφια (ADelt, Suppl. stessa generazione.
A tutti questi eccezionali capolavori si aggiunge una serie di anelli di bronzo del III ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] sono fra gli indicatori più significativi del nuovo clima. È tutta una generazione che si stacca dal cristianesimo: non si trovano in M. Casella, Anticlericali in Italia, cit., pp. 98-155.
75 P. Calamandrei, Repubblica pontificia, «Il Ponte», VI, ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...