Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] 1975, p. 187 ss.; E. Voutiras, Studien zu Interpretation..., cit., p. 98 ss.; Β. Cohen, Perikles' Portrait and the Riace Bronzes. New Evidence for « romana, che ancora nella generazione precedente dominava quasi del tutto il dibattito scientifico. ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] Spicq, Esquisse d'une histoire de l'exégèse latine au Moyen Age, Parigi 1944, 98, 249-251, 273-276). Per D. invece, come s'è visto, il del Landino alla sua edizione di Orazio del 1482). Simili dichiarazioni dimostrano come le prime generazioni ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Segreto di quella generazione»45: alla quale Gatto avrebbe rivendicato, all’atto del congedo, una Carlo Bo, cit., p. 31.
42 Così P. Bigongiari, ibidem, rispettivamente alle pp. 110, 98, 97.
43 Così F. Ulivi, ibidem, p. 199.
44 R. Jacobbi, “Campo di ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] del Cinquecento per quasi unanime presa di posizione dei patrizi. V'era tuttavia di più, in quanto la generazione p. 90; cf. anche p. 136.
75. Ibid., p. 98.
76. Ibid., p. 100.
77. Ibid., p. 110.
78. Ibid., p. 98.
79. Cf. ibid., pp. 142 e 144.
80. "I ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ’affermazione del cristianesimo rappresenta agli occhi di Mommsen il prodotto di una generica ricerca p. 25.
95 Ivi, I, p. 29.
96 Ivi, I, p. 31.
97 Cfr. ivi, I, p. 34.
98 Cfr. ivi, I, p. 46.
99 Lact., mort. pers. 18,8.
100 Anon. Vales., I 4 e 9.
101 O ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] dialettica che fra di essi si genera che si ritrovano, fissati per sempre, l'anteriorità del Principio Primo e i suoi rapporti tipo di errori si incorre tollerandole. (Rashed 2000, pp. 96-98)
Gli scopi di Ibn Sinān sono chiari e il suo progetto è ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] generi nuovi ovvero rinnovati è proprio quello degli specula dell’età dell’assolutismo e del cameralismo26.
Data la mole quantitativa e la ricchezza qualitativa del christiano, Milán 1642, pp. 166-167.
98 Diego Saavedra Fajardo, Idea de un principe ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] del Tardoantico e sostiene che il problema sia materia di consenso universale; il momento di rottura andrebbe identificato con la generazione l’abbandono del Campidoglio, in Società romana, cit., II, pp. 59-98, 412-438, in partic. 87-98, che reagisce ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ritratti individuali o generiche tipizzazioni (v. ritratto). Mentre in alcuni casi del tutto isolati le , 1955-6, p. 3 ss.; S. Mazzarino, Sociologia del mondo etrusco, in Historia, VI, 1957, p. 98 ss. - d) G. Körte, Wondgemälde aus Vulci: Document ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] considera come un prodotto della terza generazione junghiana, che riconosce nell'opera di ascoltare la psiche che parla attraverso tutte le cose del mondo, recuperando così il mondo come un luogo per Re-visioning..., 1975, p. 98).
10. La pratica della ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...