• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [239]
Arti visive [131]
Storia [115]
Religioni [69]
Letteratura [67]
Diritto [60]
Archeologia [56]
Geografia [41]
Temi generali [46]
Economia [37]

MICHELI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Pier Antonio Alessandro Ottaviani – Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri. Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] Firenze l’opera più nota del M.: Nova plantarum genera iuxta Tournefortii methodum disposita, A. M.: saggio d’analisi critica, in Museologia scientifica, VII (1990), pp. 59-98; F. Garbari - L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, Giardino dei semplici. L ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – HERMANN BOERHAAVE – REPUBBLICA VENETA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Pier Antonio (2)
Mostra Tutti

PREPOSITINO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREPOSITINO da Cremona Maurizio Ulturale PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] incarichi diplomatici. Studiò alla scuola della prima generazione di allievi di Pietro Lombardo ricevendo, probabilmente uso del De officiis, suggerendo, assieme ad altri utili riferimenti interni, come data di composizione gli anni 1196-98. Tale ... Leggi Tutto
TAGS: GILBERTO DI POITIERS – GUGLIELMO D’AUXERRE – ROLANDO DA CREMONA – SECONDA SCOLASTICA – PIETRO COMESTORE

giganti

Enciclopedia Dantesca (1970)

giganti Giorgio Padoan Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] (If XXXI 49-57). Nella generazione successiva a D., mentre la poco meno; lo smisurato Briareo (v. 98) e Fialte sono anche più grandi. Sulla taciuto da D.); Tifone, che contese a Giove il dominio del mondo spargendo il terrore tra gli dei, e fu infine ... Leggi Tutto

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] la palestra di una nuova generazione di critici militanti, in cui Fabro, che contribuirono al configurarsi del nuovo clima poverista. Come già sguardo lieto, in Il giornale dell’arte, Torino, X (1992), 98, pp. 50 s.; Le gallerie d’arte a Torino, 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

SCROSATI, Luigi Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROSATI, Luigi Ambrogio Alessandro Oldani – Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] del duomo Scrosati ebbe probabilmente modo di operare accanto alla ditta di vetrate artistiche di Giovanni Battista Bertini (1799-1849), padre di quel Giuseppe (1825-98 rivelate significative per una nuova generazione di artisti milanesi, quali ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GIAN GIACOMO POLDI PEZZOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PINACOTECA DI BRERA – GIUSEPPE BALZARETTO

MUSTOXIDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTOXIDI, Andrea Anna Rinaldin MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque  il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] nobile. Membro di quella generazione di greci che studiò in Con Sonzogno ebbe numerosi incontri all’avvio del progetto, tra il 1818 e il 1819. romanziere e l’archivista, Venezia 1993, pp. 67 s., 98; Niccolò Tommaseo e il suo mondo: patrie e nazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTOXIDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

PERSICO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Enrico Giovanni Battimelli PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] quantistica e rappresentò per generazioni di studenti italiani il Fondo Enrico Persico; per la consultazione sono disponibili: Inventario del fondo E. P. (1919-1969), a cura di E a cura di A. d’Orsi, II-III (1997-98), 2, pp. 289-355; V. De Alfaro, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Enrico (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Galeotto Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto Anna Falcioni Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] del ruolo egemone di Venezia nell'Adriatico e sulla tradizionale alleanza con il marchese di Ferrara, dei cui consigli egli, da buon genero Pandolfo(, Cesena 2000, pp. 44 s., 82, 91, 93 s., 96, 98-102, 104, 108, 121, 154, 169, 197, 313, 380, 397; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – LORENZO DE' MEDICI – MALATESTA NOVELLO – CARLO MARSUPPINI – CARLO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Galeotto Roberto (1)
Mostra Tutti

Lucrezio: una scuola filosofica in forma di poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lucrezio: una scuola filosofica in forma di poesia Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il De rerum natura Lucrezio [...] che l’arco della sua vita si sviluppi negli anni tra il 98 e il 55 a.C. Al velo di oscurità che copre il gusto, l’odorato e perfino il sogno. Analizzando la tipologia del sogno generato da impulso sessuale, si passa a trattare il tema dell’attrazione ... Leggi Tutto

POZZO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Vittorio Marco Impiglia POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa. La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] di Pozzo una generazione di campioni molto a Londra), Pozzo poteva vantare la direzione di 98 gare della Nazionale A (65 vittorie, 17 pareggi -Monaco 1954, II, p. 212; G. Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano 1975, pp. 52-57, 199-213; A ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GUGLIELMO GABETTO – GIOVANNI FERRARI – LEANDRO ARPINATI – OTTORINO BARASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 94
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali