• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [239]
Arti visive [131]
Storia [115]
Religioni [69]
Letteratura [67]
Diritto [60]
Archeologia [56]
Geografia [41]
Temi generali [46]
Economia [37]

DE MARCHIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Tommaso Helmut Hager Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Raguzzini stese una perizia contro il progetto del Derizet per la cupola della chiesa dei eminenti della sua generazione che operavano a Roma della Bibl. Palatina di Caserta, Galatina 1976, I, pp. 178 n. 98, 190 n. 105, 198 s. n. 111, 208 s. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO del Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO del Casentino Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] sullo scorcio del Duecento o al più tardi intorno all'anno 1300, e appartenne alla stessa generazione artistica Compagnia di S. Luca (Horne, pp. 98 s.); è pertanto da accantonare l'altra data di morte del 1358, sovente accolta nel passato, fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGANZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Alessandro Alessandro Serafini Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] mancanza di una concorrenza diretta (gli artisti della generazione veronesiana, come Fasolo, Zelotti, Bernardino India e historiens de l'art italien, IV (1997-98), pp. 23-30; Id., I Maganza per il palazzo del Podestà di Vicenza e un'ipotesi per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – ALESSANDRO VITTORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGANZA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

DELLA LEONESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne) Rossella Leone Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo. Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] del divisionismo piemontese e lombardo (Monteverdi, 1984, p. 98; Bellonzi, 1966). L'unico dipinto del bambina" (Lancellotti, 1912). Ma la frattura con la generazione dei pittori più tradizionali veniva sancita definitivamente l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Michele Eluggero Pii Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] generazione leopoldina (Pelli Bencivenni, 1782, c. 1845, annotazione posteriore)., Non cessò del tutto di M. Ciani a G. Ortes (alla fine, tre lettere a Ortes del 1790); 3197-98(novantasei lettere ad Ortes dal 20 genn. 1778 al 6 febbr. 1789);Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723. Questo ramo degli [...] fortune. Pure, lungo tutto il corso del secolo, ogni generazione ebbe almeno un suo rappresentante che venne chiamato ss., 23, 29; reg. 24, cc. 6, 12-15, 22 s., 40, 44, 51, 69, 73, 98, 103; reg. 25, cc. 4 ss., 8 s., 31, 35, 46 s., 72, 92, 116, 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUXORO, Tammar

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Tammar Francesca Franco Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] arte per sensibilizzare le nuove generazioni ai problemi di tutela del patrimonio storico-artistico. Il L . Dufour Bozzo - M. Marcenaro, Genova 1990, pp. 16, 21, 39 s., 52, 92 s., 98, 103, 106, 115-117, 137, 252 s., 257, 259, 268, 276-278, 281 s., 289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BRIGNOLE SALE DE FERRARI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – DISEGNO INDUSTRIALE

DONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDINI Sisto Sallusti Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] amoroso nella compagnia di L. Tassani, nel 1828 fu generico nella compagnia Mazzeranghi e Marianì, diretta da L. Pisanì., 'attrice Armida Bergonzio, fu con E. Novelli nel 1897-98 e nella compagnia del teatro d'Arte di Torino diretta da A. De Sanctis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUI, Vittorio Nadia Carnevale Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] rispose all'invito giungendo a Torino nella primavera del 1911, fu determinante per il G., a musicisti della "generazione dell'ottanta") - Il film senza il film. Note su Fantasia bianca, in Fotogenia, 1997-98, n. 4-5, pp. 133-148; C. Schmidl, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – COVENT GARDEN THEATRE – CANTICO DEI CANTICI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Pietro (Petruccio) Andrea Zorzi Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] del funzionariato professionale itinerante nel più ampio circuito italiano di reclutamento. Della sua generazione Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, p. 98; M. Villani-F. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, V, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN MINIATO AL TEDESCO – ALESSANDRO FARNESE – GALEOTTO MALATESTA – BERNABÒ VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali