ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] fortune.
Pure, lungo tutto il corso del secolo, ogni generazione ebbe almeno un suo rappresentante che venne chiamato ss., 23, 29; reg. 24, cc. 6, 12-15, 22 s., 40, 44, 51, 69, 73, 98, 103; reg. 25, cc. 4 ss., 8 s., 31, 35, 46 s., 72, 92, 116, 120 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] arte per sensibilizzare le nuove generazioni ai problemi di tutela del patrimonio storico-artistico.
Il L . Dufour Bozzo - M. Marcenaro, Genova 1990, pp. 16, 21, 39 s., 52, 92 s., 98, 103, 106, 115-117, 137, 252 s., 257, 259, 268, 276-278, 281 s., 289 ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] amoroso nella compagnia di L. Tassani, nel 1828 fu generico nella compagnia Mazzeranghi e Marianì, diretta da L. Pisanì., 'attrice Armida Bergonzio, fu con E. Novelli nel 1897-98 e nella compagnia del teatro d'Arte di Torino diretta da A. De Sanctis ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] rispose all'invito giungendo a Torino nella primavera del 1911, fu determinante per il G., a musicisti della "generazione dell'ottanta") - Il film senza il film. Note su Fantasia bianca, in Fotogenia, 1997-98, n. 4-5, pp. 133-148; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] del funzionariato professionale itinerante nel più ampio circuito italiano di reclutamento. Della sua generazione Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, p. 98; M. Villani-F. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, V, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] patrimonio comune di tutta una generazione d'artisti. Anche se pp. 14-16; F. Todini, Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi M.R. Silvestrelli, Decorazione murale, ibid., pp. 88-98, 103, 123 s.; P. Zampetti - G. Donnini, ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] nuovi come quelli del passato. Acquisì così un bagaglio culturale vicino a quello della generazione di architetti des Francais, VI [1902], p. 179; Chastel, 1958, p. 98), oggi generalmente assegnata ad Antonio da Sangallo il Giovane (Frommel, 1973, ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] generazione in gran parte emiliana di laureati in agraria, formati al credo del ruralismo 41, 171; b. 1930, docc. 89, 90; Sindacati, b. 1923, docc. 26, 54, 66, 70, 75/a, 98/a, 124; b. 1924, doc. 85; b. 1925, docc. 14, 46/a, 49, 91; b. 1926, docc. ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] 12, cit.; XI, pp. 223 s., doc. 526 del 3 sett. 1269). Alla stessa generazione dei B. devono appartenere Zaccaria (Chartularium, IX, p. storico-patria bolognese, Bologna 1872, pp. 24, 98; O. Mazzoni-Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] sua generazione, nella pubblica amministrazione. Membro attivo e capace del Consiglio generale del dipartimento del Po di Carlo Alberto, in Il Risorgimento italiano, XVII (1924), pp. 373-98; i diari privati, relativi al 1835 e 1836 sono stati editi da ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...