GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] uomini in animali, la migliore forma di governo, la generazione e la nascita dell'uomo, il fine e la felicità 1968, pp. 161-163; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano, Firenze 1970, pp. 89 s., 95-98, 101 s., 342, 359-365 e passim (nonché ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ad E. e ai suoi legittimi eredi maschi fino alla terza generazione contro un censo annuo di 7.000 fiorini.
Negli affari interni 58-60; Id., I maestri degli Estensi al tempo del duca E. I, ibid., pp. 494-98; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] oggi modificato sostanzialmente i progetti di sviluppo del governo indiano.
La Cina conta 22. con la più grande capacità di generazione idroelettrica al mondo, edificata sul falde fossili nel mondo è concentrato per il 98,5% nell’area Mena, con Arabia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] sentimento di passione politica che gli era nato durante lo studio del marxismo (1895-98) «non durò»; tornai «alla mia vera natura [che] era generazione» (p. 140), ma dominato, non voleva dire che lo avesse del tutto orientato. Di ciò, Croce era del ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] effetto della forza centrifuga generata dalla forte velocità di rotazione del nostro pianeta all'alba e al 50% di materiali rocciosi. La densa atmosfera di Titano è composta al 98,4% di azoto e all'1,6% di metano e altri idrocarburi gassosi, quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] e dal gelo e con spine dalli animali per quanto ponno» (pp. 97-98). È dotata di «acutissimo senso» la luce, che si effonde e amplifica «con generazione e con l’amore per la collettività.
La religione solare, che accoglie principi fondamentali del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] o qualche settimana, ha generato un passaparola incessante. Secondo dati dell’assessorato del Turismo del Comune di Barcellona, da Carlo il Calvo; Salomone (858-71); Vifredo (871-98), valoroso combattente contro i Mori ed eroe nazionale nella storia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] secoli innanzi e grazie agli ideali del movimento nazionalista la nuova generazione aveva preso "coscienza dei compiti 1977, pp. 11, 32, 43, 58, 60, 62, 73, 85, 88-98, 102, 109, 115, 145; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Gazzetta toscana del 6 giugno 1767 (p. 98) poté segnalare il suo arrivo a Firenze e la sua assunzione del canonicato avvenuta il era stata il quadro generale del suo lavoro. Come molti altri uomini della sua generazione e di formazione analoga, egli ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...]
Per più di dieci anni, dal 1887 al '98, il legame con Boito ebbe come miraggio l'abbandono del teatro e la vita in comune: la costruzione d' signora Alving in Spettri di Ibsen). Una nuova generazione di spettatori venne ora a confrontarsi con il ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...