Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] romana, si trasmettono di generazione in generazione. La strumentazione è completata alimentati anche da vincoli di parentela, in attesa del rito del convivio: "Nel canto più buio e profondo di , 17, 2, pp. 91-98.
id., Soziologie des Essens. Eine ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] del B. rimane tuttora oscura, come per molti altri eretici italiani di rilievo della sua stessa generazione Chmaj,Faust Socyn (1539-1604), Warszawa 1963, pp. 36-41, 98-102, 111-115; L. Szczucki,Marcin Czechowic. Studium z dziejów antytrynitaryzmu ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] Tina Anselmi recepì la necessità del dialogo fra la Chiesa e 54 come prima firmataria – 98 dei quali furono approvati, Anselmi e la costruzione di una politica femminile, in Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi, a cura di M ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] evoluzione e morte dei generi artistici, e della progressiva prevalenza del pensiero speculativo sulla fantasia vérisme dans la prosenarrative italienne, Paris 1937, pp. 249-73, 490-98(nel volume è ripreso l'importante saggio L.C. et les deux ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] 97-98) si è potuto inferire che i rilievi rappresentavano Storie del Battista e il Miracolo alla piscina probatica. Del fonte volto di Arrigo VII, mentre il tono si fa generico e insieme più convenzionalmente ornato nei personaggi sacri.La ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] maggiori architetti di quella generazione. Il carattere artigianale della formazione del G. e del fratello si mantenne pp. 103 s.; M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. 94-98, 150-156; A. Belluzzi, G. da ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] -New York, Cambridge University Press, 1993.
La generazione danzante. L'arte del mo-vimento in Europa nel primo Novecento, a act in Tuareg spirit possession, "Africa", 1994, 64, pp. 74-98.
j. rouch, La religion et la magie songhay, Paris, PUF, 1960 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Maggior Consiglio, regg. 25, cc. 98, 106, 203; 27, cc. 69 M. patrizio veneto, Venezia 1788; F. Caffi, Della vita e del comporre di B. M., Venezia 1830; Z. Morosini, B. M Borghese (1691-1731): la musica di una generazione, in Note d'archivio, n.s., I ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] della pittura del Seicento lombardo non venne recepita dalla generazione successiva.
Fonti slika iz lombardskog baroka u Splitu, in I Peristil, X-XI(1967-68), pp. 95-98 (con riass. in ital.); V. Belloni, L'Annunziata a Genova, Genova 1968, p. ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] del ciclo della Passione, di inquadramento ancora pucelliano, ma dal superbo temperamento drammatico, mentre altri miniatori appartenenti a una nuova generazione 1400. Colart de Laon et les statuts de 1391, ivi, 98, 1981, pp. 95-102; J.B. de Vaivre, ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...