Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] 27% aggiudicatosi dall'indipendente N. Pirc Musar, che lo ha battuto al ballottaggio con il 54% dei suffragi, prima donna del breve adesione al dogma del realismo socialista alla sperimentazione di nuove correnti e nuovi generi. L’attenzione degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] parlamentare ha votato il 27,3% degli aventi diritto e 18° sec. la musica sacra; verso la fine del 18° sec., per influsso di Vienna, prese avvio la saggi volti alla formazione di uno stile nazionale. Nella generazione che nel 20° sec. operò anche in S ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Generalitat, e indicendo elezioni anticipate. Il 27 ottobre il Parlamento catalano ha approvato una apre all’esistenzialismo francese e poi alle tecniche del nouveau roman, in una felice contaminazione di generi. Menzione a parte merita P. Calders i ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] la conferenza ebbe una seconda tornata il 27 ottobre-16 novembre: con l’intervento dei ripiano posto tra il margine delle Alpi e quello del Giura svizzero e le sue sponde sono divise tra di de Saussure costituisce la seconda generazione ginevrina. ...
Leggi Tutto
Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. [...] ricca collaborazione con l'AEG e fu tra i fondatori del Deutscher Werkbund. Affiancò sempre alla sua attività di architetto quella presso le scuole di architettura delle accademie di Vienna (1922-27) e di Berlino (1936-40).
Opere
Connessa con le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dalla stessa ricerca dei capiscuola del Movimento Moderno. Così il motivo della forma generata dalla funzione, radicalmente contestato prospettica, I- Da Arnolfo a Giotto, in Palladio, iii s., 27 (1978); II- Da Giotto a Taddeo Gaddi al tardo Trecento, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] -124; Id., in Mél. Ecole Franç. Rome, 89 (1977), pp. 493-524; Id., in Klearchos, 27 (1985), pp. 83-102; A. Gallo, in Puteoli, 9-10 (1985-86), pp. 121-210; G più evidente.
Gli anni del colera sono gli stessi in cui nasce una generazione di artisti, E. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la maggioranza del Comitato centrale del partito. Del resto allo stesso 27° Congresso del PCUS, a conclusione del quale come in Occidente, dal mercato − e la ristrutturazione del sistema dei generi. La fantasia barocca (surreale, assurdo, soc'-art ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] occupa press'a poco il centro della Pianura Padana, fra il Po e le Alpi (45°27′59″ di lat. N. e 9°11′28″ di long. E.), e si sviluppa fra nobili e plebei. Lanzone da Corte sposa generosamente la causa del popolo. Segue un periodo torbido di violenze. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] per es. il Sistema 5M; fig. 27) o composte (per es. il sistema le macchine dell'ultima generazione s'inseriranno pariteticamente nel 35 m e peso max di 300 t; le travi a cassone del peso di 1250 t (poste in opera con una particolare imbarcazione ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...