DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] della sua generazione, nella pubblica amministrazione. Membro attivo e capace del Consiglio generale del dipartimento del Po, dall'altro segretario del re, il Castagnetto, sia dalla promozione ad intendente generale ricevuta il 27 ag. 1833 insieme ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] A. Aubery, J. B. Duhamel e l'anonimo autore del Traité des droits de la Reine très Chrétienne sur divers Etats commedia (Fano, Bibl. Federiciana, Mss. Federiciani, n. 27), due raccolte di poesie (nn. 18 e 28), scientifiche la generazione spontanea e ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] il F. morì il 27 genn. 1980.
Tra gli scritti scientifici di questi anni sono da segnalare la cura del volume La disoccupazione in Italia ), 1-2, p. 223; G.S. Spinetti, Difesa di una generazione (Scritti ed appunti), Roma 1949, pp. 171, 188, 225; L ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] ottobre).
Il 27 novembre Ferrara si accordò col governo della Serenissima accettando - in cambio del riconoscimento dell'indipendenza negata ogni dignità ecclesiastica o secolare fino alla quarta generazione; a chiunque era dato il potere di renderli ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] del L., avvenuto sotto Cosimo il Vecchio, lo impose tra i fiduciari di maggior spicco della fazione medicea appartenenti alla nuova generazione , a cura di R. Zaccaria, Firenze 1996, pp. 25, 27, 36 s., 40, 46; N. Rubinstein, Il governo di Firenze ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] Risorgimento, busta 173, fasc. 31; P. Calvi, Mem. stor. e critiche della rivoluzione siciliana del 1848, Londra 1851, I, pp. 23, 25-27, 30, 122, 158, 174, 208, 240, 242, 296; Il Corriere di Catania, Catania, 31 marzo 1880; V. Finocchiaro, Cronache ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] 27 maggio intervenne invano con lunghi discorsi contro le tariffe doganali liberiste adottate dal Piemonte nell’estate del 1860 morte la fabbrica fu condotta tra molte difficoltà dal genero Domenico Cossa, marito della figlia Elisabetta, fino alla ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] quindi, fin da subito un "risorgimentista" e appartenne a quella generazione di studiosi che, tra la fine dell'Ottocento e la prima cui tutti un po' dubitavamo" (a Villari, 27 dic. 1911). Nell'estate del 1914, fedele al suo triplicismo e alla sua ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] tra i numerosi esponenti della successiva generazione della famiglia (Nicolò, Tedisio, Antonio .s., XVI (1982), pp. 209, 217; ibid., XVII (1983), p. 27; I Registri della Catena del Comune di Savona. Registro II (parte I), a cura di M. Nocera et ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] costruzione di una fama di fascista acculturato e moderato contribuì al suo ingresso nel circolo del vero artefice della sua fortuna politica: Galeazzo Ciano, genero di Benito Mussolini e dal 1935 ministro per la Stampa e la Propaganda. Trasferitosi ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...