BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] l'avvento di una nuova generazione di imprenditori (che egli settori di produzione.
Nel 1878 Basilio rilevò la gestione del lanificio di Caselle già di G. P. Laclaire 1915.
Valerio Massimo, nato a Sordevolo il 27 genn. 1851, seguì i corsi alla scuola ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] i Veneziani accomunava la vecchia e la nuova generazione. Perciò quando, poco dopo, Venezia riconquista Padova città, vol. 57, polizza 26; Ibid., Prove di nobiltà, vol. 27, cc. n.n.; Padova, Bibl. del Museo civico, ms. B.P. 2158: G. A. Berti, Memorie ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] , insieme con molti artisti romani della nuova generazione che si affermarono alle esposizioni della Secessione romana E. Oppo (La Tribuna, 27 marzo) per il buon disegno e il serrato chiaroscuro, per gli effetti del colore e per la espressione ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] dai polifonisti italiani della prima generazione, attivi presso le corti dell Reese - R. Brandel, New York 1965, pp. 130-162; Poesie musicali del Trecento, a cura di G. Corsi, Bologna 1970, pp. XL s., , LXVI (1980), 1, pp. 27-57; M.P. Long, Musical ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] solo nella generazione precedente con suo padre, Ottavio, un avvocato che aveva ottenuto nel 1659 parte del feudo (1709-42), Francesca (1709-29) ed Edvige (1715-27).
Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia- ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] Della medesima generazione dei macchiaioli storici, il G. fu, tra 1848 e 1855, uno degli animatori del caffè pp. 19, 33; M. Giardelli, I macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 27, 29, 31, 54 s., 84, 97, 107, 110, 186, 329, 331, 409; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] del disegno [(] superiori a pressoché tutti quelli dei paesisti della sua generazione" (ibid.).
All'Esposizione torinese del in Ligornetto. Catalogo delle opere, Berna 1919, p. 39, n. 27; L. Mallé, I dipinti della Galleria d'arte moderna. Catalogo, ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] al 1833, come scrive Saccardo). Dopo la morte del B. l'Orto cadde in abbandono; venne restaurato p. 417; Sull'Hydrodictyon graniforme e sulla generazione spontanea di alcune Alghe inferiori, in Atti della , VI(1831), n. 2, pp. 17-27, e n. 3, pp. 39-46; ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] modo che gli sposi furono in grado di acquistare, il 27 febbr. 1719, una casa che fruttava 1.220 fiorini l dei suoi collaboratori. Entro la fine di marzo del 1711 il C. portò a termine la sua è tipico della generazione di stuccatori italiani attivi ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] ebbe sulla generazione dei pittori del primo Ottocento è confermata anche dalla scelta, da parte del F., di p. 131; 1856, pp. 99, 101 s.; Esposizione di opere…, Milano 1859, p. 27; C. von Wurzbach, Biogr. Lexikon…, V, Wien 1859, pp. 34 s.; Album dell ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...