Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] " (Inf. xxvi, 125), perché l'ardore "a divenir del mondo esperto" (v. 98) che lo muove è privo della grazia divina, ma questo non che garantivano la vitalità della specie umana.
L'ultima generazione di scrittori di viaggio (P. Theroux, P. Matthiessen ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] di vasche di lamiera di ferro o altro materiale. La parola generazione è veramente impropria perché la velocità di riproduzione del lievito è tale che si possono avere fino a quattro generazioni nello spazio di un'ora; ma ci riesce comoda per fissare ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] reminiscenze fisionomiche e schilleriane, parallelizza la generazione fisica a quella del genio e ricerca l'ideale della , donde si recò a Parigi, sulla fine del 1797.
Qui compie, nell'inverno 1797-98, il saggio sull'Arminio e Dorotea (Über Gøthes ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] nel programma quadro 1994-98, prevede di investire oltre volta inviato a una turbina per la generazione di elettricità. Per prolungare l'utilizzo dell . è ancora relativamente poco diffuso. Alla fine del 1994 si stimava che vi fossero al mondo circa ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] 1930 le seguenti cifre: Bianchi 937.029 (98,3%), Negri 2234 (0,2%); altre razze Spagna nel 1821 (con la ratifica del trattato del 1819), si fecero avanti nello stesso i confini odierni.
Per una generazione le sommosse indiane continuarono ad agitare ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] appartenenti, cioè, alla prima generazione dei coloni greci. Esse agorà stessa e datato alla seconda metà del 4° secolo a. C., dall' passim; S. L. Agnello, in Not. Scavi 1949, pp. 193-98; L. Bernabò Brea, in Annuario Scuola Atene, XXIV-XXVI (1950), pp ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] deì Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese; nel quale arco montano, a Genova e la Toscana.
La generazione successiva, rappresentata da Guglielmo e ; E. Branchi, La Lunigiana feudale, Pistoia 1897-98, voll. 3; Dante e la Lunigiana, Milano ...
Leggi Tutto
LOLLARDI e lollardismo
Reginald Francis Treharne
I lollardi erano in origine i missionarî girovaghi eretici dell'inizio del sec. XIV, apparsi col rilassarsi dell'organizzazione religiosa fondata da [...] di rendere più mite lo statuto del 1401. Nel 1409 Enrico IV poveri, incolti predicatori della nuova generazione.
Quindi la setta, pur , Londra 1920; J. A. Wylie, History of Henry IV, Londra 1885-98; id. e W. T. Waugh, History of Henry V, Cambridge 1900 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] medico sia lo stesso Pietro Ispano autore del Tractatus di logica e sia anche il e piaceri sessuali secondo i generi sono uno dei temi trattati Id., Estudos de filosofia medieval, Lisboa 1984, pp. 52-98; R.-A. Gauthier, Préface, in S. Thomae de ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] alla congestione, alla generazione spontanea, a vari s. 3, XXVII [1858], 8, pp. 98-106; Sull'azione dello zuccaro e di alcune sostanze 63-70; R. Gatti, La giovinezza di P. M. nelle pagine del suo diario, in Il Risorgimento, LVII (2005), 2-3, pp. 305- ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...