PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] du colloque archéologique (RANarb, Suppl. 7), Parigi 1980, pp. 67-98; G. Barruol, J. Cascou, J.-C. Bessac, Nouvelles inscriptions exhumées indipendente, con una trasmissione per generazioni della tecnica e del repertorio dei modelli. Questo spiega ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] agli imperatori Flavii (27 a. C.-96 d. C.). - V. L'età di Traiano (98-117 d. C.). - VI. L'età di Adriano, dei Primi Antonini e la svolta artistica monumento di un tipo definibile genericamente come ellenistico-romano, e del tutto eccezionale in una ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] esterna del Palazzo, ove al tema del Peccato, con l'immagine di Adamo, fa da contraltare la generica - Carlo Seno, Firenze 1977: il De nobilitate contra Poggium alle pp. 74-98, il De republica alle pp. 123-145.
297. Su Porcellio Romano, ancora B ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per altro che non si vede comparire prima del sec. IV a. C. Da principio infatti dovette essere genericamente chiamato "il tempio" o "il gran , con la Biblioteca dedicata da un T. Flavius Pantainos fra il 98 e il 102 d. C. ad Atena Poliàs e a Traiano ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] egoismo interessato, non apertura generosa all'altro: l'"interesse" è perseguimento del proprio "utile", del proprio "diletto". Quindi Saitta dei suoi allievi pisani, Pisa 1989, pp. 73-98.
35. Per la rapida incursione che segue in questa dimensione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che nel viaggio di ritorno dopo l'impresa del vello d'oro, una generazione prima della guerra di Troia, approdarono in . Études réunies par Christel Müller et Francis Prost, Paris 2002, pp. 183-98; P. Cabrera - P. Rouillard, L'Épave d'El Sec, dans la ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] del nord verso la fine del XIII secolo a.C., ossia nell'età del bronzo recente, qualche generazione Citerior (= Gallia Cisalpina) come già esistente nel 75 a.C. cf. Sallustius, Historiae, 2, 98.
91. Cf. C.I.L., I2, 600 (Tabula Atestina); C.I.L., I2, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] generazioni.
Quest'analisi trova ulteriore conferma nelle caratteristiche del mercato in alcune parrocchie del . Ibid., reg. 9, c. 152; reg. 11, cc. 33-34v.
339. Ibid., reg. 8, c. 98.
340. Ibid., reg. 4, c. 136v; reg. 5, c. 82.
341. Ibid., reg. 9, c ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il protagonista più generoso ed impetuoso della politica veneta dall'inizio del secolo al 1631 pure infra, par. 3.
59. A. Valier, Storia della guerra, II, pp. 89-98. Cf. l'importante lavoro di G. Candiani, Conflitti di intenti.
60. A. Valier, Storia ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] costituito da 14 vasi sacrificali riferibili ad almeno 5 generazionidel clan Wei.
La possibilità di datare con estrema Archaeological Discoveries of China 1990-1999, Beijing 2000, pp. 391-98.
Yanbulaq, cultura
di Victor H. Mair
Cultura i cui siti ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...