La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] generazionale è quello di Grildrig [Alberto Cappa], Le generazionidel fascismo, Torino 1924.
90. Giulia Albanese segnala la e delle sue conseguenze in G. Albanese, Alle origini del fascismo, pp. 98-101.
186. Si trattava di Giacomo Caporin, un ex ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] in pratica affidato la continuità del nome a un solo figlio sposato per ogni generazione accresceva il rischio d'estinzione Smyth, I, Firenze 1979, pp. 72-73 (pp. 71-98).
20. Gasparo Contarini, De magistratibus et republica Venetorum libri quinque, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di zecchini troppo generose per essere alla portata del suo competitore (198
96. Ibid., c. 58.
97. Montesquieu, Voyages, pp. 22 e 45.
98. Cf. Sergio Perini, La neutralità della Repubblica veneta durante la guerra di successione polacca, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Steno (il futuro doge delle conquiste del 1404-1405 - esponente della ῾generazione di Chioggia' - è qui di Storia Patria per le Venezie", ser. III, 9, 1916, pt. II, pp. 97-98 (pp. 1-160).
173. Si cf. il capitolo steso in questo volume da M. Knapton ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] uno in finale alla Spagna, con la generosa collaborazione, in questo caso, del portiere Luís Miguel Arconada. Mai si era ne para due.
Gli spagnoli si rifanno nel torneo 1996-98, che vede iscritte 46 formazioni. Deludente la prestazione degli azzurri ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] defunto per lo più nella veste genericadel banchettante che liba, talora con gli attributi del mỳstes dionisiaco (tra i quali of Cosa, in La coroplastica templare etrusca ..., cit., pp. 91-98; F. Buranelli, Divagazioni vulcenti, ibid., pp. 143-153; M ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] stamparlo sino al 1596, sia pure omettendone il nome (98). I patrizi lo apprezzavano molto (lo afferma anche, come essere costituito dal Cremonini, maestro del Loredan e della sua generazione di "libertini": del Cremonini il Sarzina stampò nel ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , figlio dell'illuminismo generato dall'eresia luterana, generatore a propria volta del socialismo, destinato a 1927. S. Tramontin, Cattolici, popolari, pp. 206 ss.
98. Tale opera di 'svuotamento' attraverso la collaborazione col fascismo v. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] nella riconquista del Meridione.
Dalla metà del secolo, circa nel giro di una generazione, gli nrr. 53, 60, pp. 95, 96, 118.
137. A. Carile, Il ducato venetico, p. 98; Id., Il problema delle origini, p. 88.
138. Documenti relativi, II, nr. 15, pp. 20 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] C. e la conseguente divisione del territorio in province genera le costruzioni con pianta e tecnica and Temples in Early Bronze Age Palestine, in ErIsr, 11 (1973), pp. 97-98; Z. Herzog, Broadroom and Longroom Haus Type, in TelAvivJA, 7 (1980), pp ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...