Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Hines non restò isolato: il tempo di 9,9″ fu generosamente attribuito anche a Ronnie Ray Smith, giunto dietro di lui Everett con 43,98″ e terzo il diciannovenne Steve Lewis con 44,37″, dopo il 44,11″ in semifinale), il 17 agosto del 1988 a Zurigo ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di David si era a sua volta trasferita a casa delgenero, non stupisce che Venturina avesse preferito trovare una diversa sistemazione i 100.000 abitanti; 7 anni dopo era scesa ancora a 98.638, per toccare finalmente il minimo di 93.545 nel 1838: ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] da Francesco Lippomano, il suocero del Querini nobile in Francia, in alcune lettere al genero. Il "dialogo" con Saliceti e un "pronto riparo alli suespressi disordini" (98).
Furono incaricati di recapitarla al destinatario il colonnello ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di filantropia di coloro che "vollero seguire il generoso impulso del loro animo" e diedero vita alla nobile iniziativa. , disciplinare, educare una massa ignorante di 2-3.000 donne"(98). Secondo il parere dei socialisti ci è riuscito fin troppo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...]
Tipi di scrittura geografica
I generi letterari geografici degli inizi del Medioevo hanno mantenuto la loro longitudes in the middle ages, "Isis", 5, 1923, pp. 75-98.
van den Wyngaert 1929: Itinera et relationes Fratrum Minorum saeculi XIII et ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] anche con l'area del Lago di Urmia, il cui controllo viene assicurato dalla seconda generazione di sovrani. Con il . König, Handbuch der chaldischen Inschriften, Graz 1955, nn. 91, 93, 97, 98, 113, 114, 115, 116 a-c, 132; G.A. Melikišvili, Urartskie ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] con sé la triplice virtù dell'anima delgenerante, del cielo e dei suoi influssi e quella pp. 3-82, poi in ID., Saggi danteschi, Torino, SEI, 1954, pp. 25-98; ID., Filosofia e Teologia nel Convivio e nella Commedia, in Nuovi saggi danteschi, Torino, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] della musica" interessate ai "padri dei generi e delle forme", fra i "padri" del genere "oratorio". Gli scriveva per convincerlo città o persona che possiede tale miracolo di natura (98).
b) Una testimonianza della persistenza di una memoria ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] del reflusso dell'acqua. Il suolo di Cartagine non dispone di riserve abbondanti. Le sorgenti erano rare e poco generose, incassato nel suolo. Il diametro della parte conservata è di 0,98 m.
Fra i numerosi reperti messi in luce durante gli scavi si ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] 98%) ottenuta per le terribili stragi della guerra o con l'espulsione delle grandi minoranze (circa 1/3) della popolazione del numerosi gli immigrati meridionali nel Nord di seconda o terza generazione (il che conferma, tra l'altro, qualche aspetto ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...