DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] del divisionismo piemontese e lombardo (Monteverdi, 1984, p. 98; Bellonzi, 1966). L'unico dipinto del bambina" (Lancellotti, 1912). Ma la frattura con la generazione dei pittori più tradizionali veniva sancita definitivamente l'anno successivo ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] arte per sensibilizzare le nuove generazioni ai problemi di tutela del patrimonio storico-artistico.
Il L . Dufour Bozzo - M. Marcenaro, Genova 1990, pp. 16, 21, 39 s., 52, 92 s., 98, 103, 106, 115-117, 137, 252 s., 257, 259, 268, 276-278, 281 s., 289 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] patrimonio comune di tutta una generazione d'artisti. Anche se pp. 14-16; F. Todini, Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi M.R. Silvestrelli, Decorazione murale, ibid., pp. 88-98, 103, 123 s.; P. Zampetti - G. Donnini, ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] nuovi come quelli del passato. Acquisì così un bagaglio culturale vicino a quello della generazione di architetti des Francais, VI [1902], p. 179; Chastel, 1958, p. 98), oggi generalmente assegnata ad Antonio da Sangallo il Giovane (Frommel, 1973, ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] generale della visione artistica comune a tutta la generazione di artisti che si erano educati a Padova all (catal.), Venezia 1961, pp. 98-101; K. Prijateli, J. Ć., Zagreb 1961; S. Bottari, La mostra del Mantegna e del Crivelli, in Arte veneta, XV ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] città del G. costituì l'occasione per la formazione di una nuova generazione Iodice, C. G., tesi di laurea, Istituto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, a.a. 1997-98; Id., C. G., incisore di traduzione, in Grafica d'arte, XI (2000), 43, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] del tardo Trecento, che si basava sulle opere di Andrea, Nino e Tommaso Pisano. Le statue dell'Annunciazione realizzate intorno al 1396-98 Nino Pisano che, morto nel 1368, apparteneva a un'altra generazione.
Nel 1398 un "m. Francesco da Siena", molto ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] infatti alla prima generazione degli scagliolisti della nero, oppure caratterizzati da un uso assai parco del colore. Morì il 29 nov. 1698 e 'arte della pietra di luna, Roma 1997, pp. 95-98; G. Mandolini, L'arte della scagliola nel barocco marchigiano, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] che lo proiettano verso l'ormai prossima generazione scicentesca, pur essendo egli ancora addentro all in Notizie da palazzo Albani, 1982,n. 1-2, pp. 84-98;D. Bischi, La vita del palazzo Brancaleoni. Inventari inediti, Pesaro 1983, p. 108;B. Toscano- ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] di una generazione in bilico quanto cit. all'interno della voce si veda: I 14 anni del piano Ina Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma e il paesaggio urbanizzato di domani, ibid., pp. 95-98; E. Filippello, Il quart. residenz. di Spinaceto a ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...