CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] 243). Roma ne affidò l'incarico nel '98 a V. Pensuti - mentre era ministro della le dava, come riferimento ormai anacronistico, la Storia del De Renzi o gli scritti, più recenti ma le glorie patrie, da lui generosamente messe in luce. Ristretto il ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] (Cava de' Tirreni e Napoli, 1890-98), nel 1899 vinse il concorso per la cattedra di popolo e la culta", con "influssi su questa, del latino" (P.G. Goidanich, Saggi linguistici, scelti da dall'una all'altra generazione", allorché le "alterazioni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] è quella de Gli amanti generosi, 1705), porta alle grandi arie del Demofoonte (1735), pasticcio metastasiano 98-101, 119-122). Un'altra congregazione con cui il M. potrebbe aver avuto rapporti stretti è quella del Ss. Rosario nella chiesa del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] nomi, anche nella medesima generazione. Il F. aveva almeno la sua reazione alla notizia della cattura del rettore e della sua familia nel , Firenze 1966, pp. 69 s., 74-77, 83-88, 90, 93-95, 98-100, 107, 113-117, 119 s., 123, 128, 135, 170; A. Sisto ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] a cura di A. Gherardi, ibid. 1896-98). Agli inizi del Novecento, la riflessione archivistica aveva già avviato una varietà esperienza di insegnamento ebbe così modo di formare un’intera generazione di archivisti, tra i quali figura anche Arnaldo d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] protestante e lo spirito del capitalismo del 1943 e del 1965. Tra il 1943 un quadro complessivo di «una generazione di storici» che aveva svolto la di Ernesto Sestan, «Rivista storica italiana», 1986, 98, pp. 729-40.
C. Donati, Ernesto Sestan ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] a quella generazione di "cives ), a cura di G. Airaldi, Genova 1969, p. 21; Le carte del monastero di S. Siro di Genova (952-1224), a cura di A. tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 93, 95, 98, 103, 119, 138; N. Calvini, Relazioni medievali ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] dar corpo all'insoddisfazione del presente, giacché questo compito sarebbe spettato alla successiva generazione dei Memmo, dei veneta , a cura di G. Borelli, II, Verona 1986, p. 444; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910, pp. 98-100. ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] anni vivace laboratorio della nuova generazione artistica locale.
Il 20 maggio cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 196 s.; F.S. Baldinucci di erudizione artistica, IV (1875), p. 98; G. Richa, Notizie istor. delle chiese ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] e dall’interpretazione dei temi barocchi offerta dalla generazione ancora attiva a raccontare ‘storie dipinte’ nei V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s.; G. Testori, Una ‘Natura morta’ e due ‘Paesaggi’ del P., in Paragone, XIV (1963), 157, pp. 53 ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...