Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] generazione che segue quella fiorita sotto Giuseppe II; gl'Inni sacri del Manzoni ci mostrano un'Italia colta ben diversa da quella non pur dell'Alfieri, ma del Foscolo e del cristiana, Roma 1864-67 e 1887-98; id., Bullettino di archeologia cristiana, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la soie en Suisse, in Les études rhodaniennes, VIII (1931), pp. 97-98; M. Schadeck, Les routes du commerce extérieur de la Suisse, Parigi 1934; M ora invece esso generò una serie di studiosi che si possono considerare fra i più eminenti del tempo: i ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del genio poetico più grande che abbia mai avuto la Romania: Mihail Eminescu, che ancor oggi esercita il suo influsso sulla nuova generazione Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di Neamţu, 1497-98).
Nel sec. XVI s'aggiunsero alla ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Gli Stati Scandinavi e Baltici, in Geografia universale, pp. 98-138, Torino 1935; M. Zimmermann, États Scandinaves, in fu, in realtà, un'evoluzione che direttamente si generò dal seno stesso del romanticismo, il quale continuò a permanere come intimo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] generazione e li conduce in battaglia contro gli dei dopo aver nominato Qingu capo del suo esercito e avergli affidate le tavole del , in The Museum Journal, (Philadelphia), XVIII, pp. 75-98; L. W. King, Bronze reliefs from the gates of Shalmaneser ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] così si ebbero il caso della Compagnia del Mare del Sud (South Sea Bubble) e altri distrutti: ancora un paio di generazioni e l'Africa non avrebbe chimiche con 99.549, le miniere e cave con 98.778, i servizî igienici, sanitarî e di pulizia urbana ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] allegoria pensata nella prima ideazione del poema, ma questa è così generica e leggiera, che non Il più antico testo critico della Divina Commedia, in Studi danteschi, V, pp. 41-98; M. Casella, Sul testo della Divina Commedia, ibid., VIII, pp. 5-85 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il Modo de generar el Jubileo santo, stampato a Santiago nel 1776. La data stabilita per Buenos Aires è del 1789; ivi Vail, A curtain call for Benjamin Gomez (libraio a New York, 1792-98), in The Colophon, 1932; O. Simon e J. Rodenberg, Printing of ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] generica nei confronti della popolazione, nella protezione della comunità attraverso un maggior controllo del crime around the world, Helsinki 1998; Mafia e società italiana. Rapporto '98, a cura di L. Violante, Roma 1998; F. Sclafani, Teorie ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] Nel 1861 le abitazioni vennero definite con il termine generico di ''casa'', che comprendeva sia i tuguri (allora oltre il 98% del totale delle abitazioni occupate, contro il 66,9% del 1931, l'88,3% del 1951, il 94% del 1961 e il 97,1% del 1971. L ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...