Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] personalità più significativa di questa generazione di ricchi e operosi ingegneri-artigiani del tardo Quattrocento, seconda soltanto a di tutti gli Intervalli" (Sopplimenti musicali, p. 98); da questo "Tutto sonoro divisibile nelle sue parti", ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] tendenze teoriche relative alla definizione dei generi letterari ‒ che a proposito del genere della letteratura sportiva occorra far come la passione del parteggiare non conosca confini temporali: Giovenale (nelle Satire, XI, 196-98) commenta: "Un ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] su spiritualità e politica, cit., p. LIV.
98 G. Dossetti, «La coscienza del Partito», in Dossetti a Rossena. I piani e G. Tassani, La terza generazione, cit., p. 245.
107 Su questo processo P. Pombeni, La fine del dossettismo politico, in Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] .), Christiana Loca (Catalogo della mostra), Roma 2000, pp. 89-98; V. Fiocchi Nicolai, L'organizzazione dello spazio funerario, ibid., parti in metallo. Con la generazione successiva molti elementi del costume si adeguano alla moda mediterranea ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, p. 98.
4 Cfr. V. De Marco, Le barricate invisibili. La Ruini, Chiesa del nostro tempo. Prolusioni 1991-1996, cit., p. 264.
103 Cfr. P. Castagnetti, Un maestro di molte generazioni, in Dossetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Kim a Hwangnamdong (Kyongju), la tomba n. 98 esemplifica la centralità dei vincoli familiari nell'impianto della del defunto e, tra gli altri manufatti, 2 specchi di bronzo del periodo Han (evidentemente trasmessi di generazione in generazione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1920, malgrado una timida difesa del papa nei confronti di accuse piuttosto generiche formulate da padre Enrico Rosa contro cura di É. Goichot, Soveria Mannelli 2003, pp. 57-149.
98 Cfr. É. Goichot, Sturzo lettore di Bremond, in Universalità e cultura ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...]
«il tentativo più aperto e generoso di fornire alla coscienza del cristiano un quadro dottrinale e pastorale 6.
97 T. Subini, La necessità di morire, cit., pp. 88-89.
98 Discorso di Paolo VI, Amare la Chiesa: il dovere dell’ora presente, «L’ ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] del lavoro manuale, il che li avvicinò senz'altro agli altri membri delle loro comunità. Al tempo stesso, questa nuova generazione cura di F. Chiarini, L. Giorgi, Torino 1990, pp.113-128.
98 G. Spini, L'evangelo e il berretto frigio, cit., pp. 19 segg ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Segreto di quella generazione»45: alla quale Gatto avrebbe rivendicato, all’atto del congedo, una Carlo Bo, cit., p. 31.
42 Così P. Bigongiari, ibidem, rispettivamente alle pp. 110, 98, 97.
43 Così F. Ulivi, ibidem, p. 199.
44 R. Jacobbi, “Campo di ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...