Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] una popolazione complessivamente giovane). La densità della popolazione (98 ab./km2 in media) è estremamente difforme: le intervento militare del 1980. Il fenomeno più emblematico di questa letteratura è il successo ottenuto da una generazione di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] yakuto); Buriazia (RA, DN di Aga e di Ust-Orda; il 98% dei buriati dichiara di parlare il buriato); esistono nella regione siberiana i Occidente, dal mercato − e la ristrutturazione del sistema dei generi. La fantasia barocca (surreale, assurdo, soc ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] generosadel ''condono'' edilizio sull'edilizia abusiva, un utilizzo estesissimo dell'art. 81 del d.P.R. del 1977 L'Urbs, Espace urbain et histoire, "Coll. Ecole Frana̧ise", 98, Roma 1987. Sull'età augustea: Kaiser Augustus und die verlorene Republik ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Bego - che era genero di Carlo Magno - oppure Oddone (m. nel 898), figlio di Roberto il Forte (m. nell'866), all'epoca del grande assedio di P et le portrait de Jean le Bon, GBA, s. VI, 98, 1981, pp. 131-156; F. Avril, Les manuscrits enluminés de ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dell’orientamento del complesso, quello nord-sud – generato dai Saepta – di molti monumenti del Campo, L. Tucci, Dov’erano il tempio di Nettuno e la nave di Enea?, in BCom, 98 (1997), pp. 15-42.
- basiliche e portici:
G. Fuchs, Die Funktion der ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] del IX sec. a.C. Alcuni oggetti rinvenuti nelle sepolture della prima generazione però sembrano risalire alla fine del una grande quantità di oggetti di vetro. Plinio (Nat. hist., XII, 98) menziona ancora nel I sec. d.C. importazioni di vitrea in ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] tipici del La Tène, importati o imitati in Italia e forse indicativi della presenza della prima generazione di H. Müller-Karpe, s.v. La Tène, inEAA, IV, 1961, pp. 491-98 (con bibl. prec.).
O.-H. Frey, La formazione della cultura di La Tène, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] . Inst. di corrispondenza archeologica, XV [1843], p. 98)con le incisioni dei disegni delle monete magnogreche della collezione Il C. non fu stimato dalla generazione di studiosi successiva alla sua. Le parole del Mommsen: "ho saputo apprezzare ed ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] dei Flavi, l’epoca di Traiano (98-117) trova in Tacito la grandezza della letteratura l. cristiana nasce solo verso la metà del 2° sec., con le prime versioni l. esser cristiano, il problema delle prime generazioni di scrittori cristiani. Il suo nome ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] appartenenti, cioè, alla prima generazione dei coloni greci. Esse agorà stessa e datato alla seconda metà del 4° secolo a. C., dall' passim; S. L. Agnello, in Not. Scavi 1949, pp. 193-98; L. Bernabò Brea, in Annuario Scuola Atene, XXIV-XXVI (1950), pp ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...