BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] il 23 ag. 1474, e in utroque iure il 27 ott. 1477- In questi stessi anni ha inizio la del rapporto tra vita attiva e vita contemplativa, fra azione e cultura. Per certi aspetti si sarebbe indotti a vedere in lui un continuatore di quella generazione ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] di benevolenza da colui che ritengo il più grande maestro di questi miei anni, e della nostra generazione" (Quaderni della Critica, VII [1951], p. 186). Il saggio del C. era importante perché metteva bene in evidenza il contrasto immanente all'opera ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] delineare il profilo del M. come il più geniale ideatore di grottesche della sua generazione, primato ulteriormente come conferma un'epistola di Vasari a Vincenzo Borghini datata 27 sett. 1560, nella quale il primo accenna alla raccomandazione fatta ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] pp. 27, 30-32).
Con il ritorno sotto il dominio austriaco, mantenne i suoi incarichi e, nella primavera del 1816, «dal suo insegnamento sarebbe nata una generazione di tecnici che dalla metà del XIX secolo doveva rivoluzionare l’assetto ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] (a cura di G. Braschi, Firenze 2006, pp. 27-39) si segnala per la vivacità della rappresentazione della società appartenne a tutta una generazione di storici, passati per le tragiche vicende degli ultimi anni del regime fascista, della guerra ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] delle più mature soluzioni della successiva generazione di architetti. Il suo operato fu 2013, pp. 160-196; J. Strozzieri, Il progetto di O. Torriani per la cappella del Santo Crocifisso in S. Andrea della Valle, in Palladio, n.s., XXVI (2013), 52 ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] con T. P. regista dell’opera di Ciaikovski, in Il Nuovo Corriere, 27 dicembre 1952; G. Buccolini, T. P. attrice e regista, in La Nazione Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi, Firenze 1984, p. 23; S. D’Amico, Tramonto del grande ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] del F. ai moti stessi si limitò alla composizione di cinque epigrafi latine diffuse su fogli volanti nel febbraio 1831, in occasione dell'arrivo a Bologna dei delegati delle province insorte all'Assemblea dei notabili: generici XVII (1926-27), pp. 163 ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] deldel giovane Antonio nelle guardie d’onore a piedi, responsabili deldel prefetto deldelgenerazionedeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel Parlatore, Elogio del socio prof generazioni a confronto, in «Il Giardino dei Semplici tra passato e futuro». Atti del ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] libreria di D. Cesconi, dove si incontrava la nuova generazione di patrioti tra i quali lo stesso M., G s. e passim; II, pp. 14, 27, 90-93 e passim (delle molte edizioni successive importante quella del 1924 per l’aggiunta di riferimenti e docc. sul ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...