• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biologia [82]
Biografie [82]
Medicina [79]
Temi generali [68]
Fisica [51]
Storia [44]
Diritto [36]
Letteratura [34]
Arti visive [35]
Chimica [30]

Le scienze della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] Uno dei temi principali su cui si confrontano gli scienziati e i filosofi del secolo è la generazione spontanea. La teoria della generazione spontanea afferma che gli insetti e gli organismi più semplici nascono direttamente dalla materia, non da ... Leggi Tutto

DE CURTIS, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Ernesto Rosario Lombardo Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] a creare "quel clima irripetibile del periodo d'oro della canzone napoletana, in cui i capolavori nascevano quasi per generazione spontanea" (Paliotti, La canzone napoletana, 1970, n. 5). D'altra parte le romanze in lingua, sull'esempio di quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GENERAZIONE SPONTANEA – CORRIERE DELLA SERA – SAVERIO MERCADANTE – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CURTIS, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Alchimia e chimica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] Paracelso   Il modo in cui le sostanze vengono prodotte nell’alchimia è analogo a quello della generazione in natura, specialmente della generazione spontanea. Anche qui è lo stato volatile è quello in cui si realizzano le conversioni più vantaggiose ... Leggi Tutto

CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe Valerio Rivosecchi Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] recente, ancora incerta tra figura e astrazione, e approdando alla scoperta del celebre "modulo". Originatosi quasi per generazione spontanea nel magma fluido di frammenti segnici che contraddistingue le sue opere del 1949, il modulo si andò pian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENERAZIONE SPONTANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – EMANUELE CAVALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE ZIGNO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZIGNO, Achille Pietro Corsi Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire. Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] i vasi spirali delle piante, Venezia 1836). Lo studio di vegetali microscopici serviva al D. per confutare le tesi sulla generazione spontanea di piante e animali sostenuta da J.-B. Bory de Saint-Vincent in alcune voci del Dictionnaire classique d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – GENERAZIONE SPONTANEA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI OMBONI – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZIGNO, Achille (2)
Mostra Tutti

La nascita della biologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] materiale). I Gesuiti avvertiranno odore di eresia. Nel 1745 Needham ripropone una versione sofisticata di generazione spontanea, che impone di ripensare lo stesso concetto di materia elementare (che la tradizione meccanicistica pretendeva essere ... Leggi Tutto

La teoria cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] precedente. Nel 1855 Robert Remak paragona l’ipotesi circa l’origine esogena delle cellule alle teorie della generazione spontanea. Rifacendosi agli studi sperimentali sullo sviluppo degli embrioni di rana, in cui riesce a osservare la comparsa ... Leggi Tutto

Biedermeier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] , artigiani e artisti forniscono un’adeguata risposta; si viene così formando uno stile che nasce quasi per generazione spontanea sulla logica della domanda e dell’offerta. Il Biedermeier ricorda in qualcosa l’Impero, in qualcosa il Direttorio ... Leggi Tutto

Scienze della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] che coinvolge anche l’uomo, cosicché – secondo Bruno – non esistono né un primo animale, né un primo uomo.La generazione spontanea è sostenuta anche da Paracelso, il quale ritiene che gli animali nati da processi di putrefazione (tra i quali include ... Leggi Tutto

Meccanicismo e vitalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] operatività dei modelli meccanicistici e della concezione geometrica della natura. I fenomeni di partenogenesi, rigenerazione e generazione spontanea della vita rivelati dalle osservazioni di Bonnet, di Trembley e di Needham, e le scoperte dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 64
Vocabolario
generazióne
generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontàneo
spontaneo spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali