• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biologia [82]
Biografie [82]
Medicina [79]
Temi generali [68]
Fisica [51]
Storia [44]
Diritto [36]
Letteratura [34]
Arti visive [35]
Chimica [30]

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ragione diretta della sua perfezione relativa. La quale apparisce altresì nei modi della generazione: poiché mentre i più bassi organismi nascono per una specie di generazione spontanea (De gen. an., II,1; Hist. an., I, 5: generatio aequivoca), gli ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] latina (Epos, 2ª ed., Livorno 1911). Medioevo ed età moderna. Epopea popolare. - Epopea germanica. - Sorta per generazione spontanea dall'istinto di poesia della stirpe, favorita da particolari contingenze storiche e condizioni di vita, l'epopea ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] più evolute. Tutto considerato, si può ritenere molto fondata l'opinione di chi pensa che l'arco sia nato per generazione spontanea in varie parti del mondo antico, senza alcun rapporto di interdipendenza tra di loro. In Etruria, dunque, l'embrione ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] ad ammettere che tutti i viventi, anche i più elevati, siano sorti una prima volta così quali sono, per generazione spontanea o per creazione diretta. Certo si dovrebbe respingere, ad ogni modo, quella tesi quando essa fosse contraddetta dai fatti ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – GENERAZIONE SPONTANEA – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – ORGANI "RUDIMENTALI

BACO DA SETA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] volle ammettere che soltanto questa muffa fosse la causa del morbo e che non si producesse, nel baco malato, per generazione spontanea. Il Bassi lottò lungamente per sostenere la sua tesi, ma negli ultimi anni, stanco e scoraggiato, finì col cedere ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – APPARATO DIGERENTE – ITALIA MERIDIONALE – MARCELLO MALPIGHI – MEMBRANA SIEROSA

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] del Nūn, quando ancora non c'era cielo, né terra; ma lo considerò materia senza vita. Da quella, per generazione spontanea, uscì Atūm elevandosi sopra un'altura, la quale naturalmente era in Eliopoli, o sopra una pietra sacra, un vecchio feticcio ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JAZZ. Claudio Sessa – Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia È possibile [...] è quella della permutazione, fortemente caratterizzata sul piano ritmico, di microstrutture dalle quali nascono, quasi per generazione spontanea, poderosi archi narrativi. Logiche e scenari del nuovo millennio. – Ci si è soffermati sull’operato di ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – MUSICA ELETTRONICA – LYNDON B. JOHNSON – MARY LOU WILLIAMS – ANTHONY BRAXTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

BATTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] alla Royal Society di Londra, destarono il più vivo interesse e giovarono non poco ai sostenitori della generazione spontanea, questione tanto agitata nell'antichità e nel Medioevo e che pareva ormai risoluta dopo le classiche esperienze del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA LANCISI – PULVISCOLO ATMOSFERICO – GENERAZIONE SPONTANEA – LAZZARO SPALLANZANI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] 'equatore e priva d'esseri umani: o abbandonato in mare dai suoi e colà trasportato da correnti marine, oppure nato per generazione spontanea dal fango, cosa possibile in quel clima. Una gazzella allatta e alleva per più di due anni il piccino, che ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – PICO DELLA MIRANDOLA – ESSERE SUPREMO – ARISTOTELISMO – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad (3)
Mostra Tutti

PALLAS, Peter Simon

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAS, Peter Simon Elio MIGLIORINI Giuseppe MONTALENTI Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] di laurea sui vermi intestinali sostenne l'origine esterna dei vermi parassiti, contro coloro che li ritenevano nati per generazione spontanea, dalla corruzione degli umori. Ma l'opera sua più importante è la descrizione esatta e precisa di un buon ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – CATERINA DI RUSSIA – EKATERINBURG – KRASNOIARSK – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAS, Peter Simon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
generazióne
generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontàneo
spontaneo spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali