• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biologia [82]
Biografie [82]
Medicina [79]
Temi generali [68]
Fisica [51]
Storia [44]
Diritto [36]
Letteratura [34]
Arti visive [35]
Chimica [30]

MECCANICISMO e VITALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO e VITALISMO Giuseppe Montalenti . La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] può assumere l'aspetto di una vera "forma" (moule intérieur del Buffon) su cui si plasma l'organismo. Anche la generazione spontanea è per essi una prova dell'esistenza di forze vitali capaci di fare riunire molecole sparse e non viventi in organismi ... Leggi Tutto

MATERIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATERIALISMO Delio Cantimori . Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] e possono così distruggere il vecchio ordine, nel campo dei rapporti di produzione, e instaurarne uno nuovo: e non per generazione spontanea, ma per attività cosciente, (non certo arbitraria di pochi uomini, limitata a un breve periodo o a un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – MATERIALISMO STORICO – METODO DIALETTICO – ANTONIO LABRIOLA – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALISMO (5)
Mostra Tutti

PUNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNIZIONE Francesco Paolo Japichino . Pedagogia. - Castigo, che s'infligge per mancanza commessa. Dal tempo, in cui s'insegnava con la ferula, o a suon di nerbo, sino ad oggi, in cui ai castighi corporali [...] ma facendoli partecipare a ciò che si vuol insegnare, in modo ch'essi diano vita al loro sapere come per generazione spontanea dalla loro interiorità, non già per sovrapposizione. Le classi indisciplinate sono sempre dirette da maestri che non sanno ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – PEDAGOGISTI – GIOVINO – LOCKE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNIZIONE (1)
Mostra Tutti

JORGENSEN, Jens Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

JORGENSEN, Jens Johannes Giuseppe Gabetti Scrittore danese, nato a Svenborg il 6 novemble 1866. Cittadino onorario di Assisi, trascorre da molti anni la vita per lo più in Italia. Verso il 1890 fu uno [...] dei più delicati interpreti del movimento impressionistico, che s'era iniziato in Danimarca, per processo di generazione spontanea, con Jacobsen: tradusse Baudelaire, Verlaine e compose in toni morbidi e musicali liriche (Vers, 1887; Stemninger, ... Leggi Tutto

TYNDALL, John

Enciclopedia Italiana (1937)

TYNDALL, John Giorgio Diaz de Santillana Fisico irlandese, nato a Leighlin Bridge, contea di Carlow, il 2 agosto 1820, morto a Hind Head Surrev, il 4 dicembre 1893. Figlio di agricoltori, riuscì a entrare [...] nel mostrare come l'aria "otticamente vuota" sia anche sterile, T. arrecò un'importante conferma agli avversarî della generazione spontanea, e i suoi studî in questo campo lo portarono a proporre quel metodo di "riscaldamento discontinuo" che fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – FISICA MATEMATICA – CONTEA DI CARLOW – PASTORIZZAZIONE – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNDALL, John (1)
Mostra Tutti

NEEDHAM, John Turbeville

Enciclopedia Italiana (1934)

NEEDHAM, John Turbeville Giuseppe Montalenti Sacerdote cattolico e naturalista, nato a Londra il 10 settembre 1713, morto a Bruxelles il 30 dicembre 1781. Nel 1740 fu mandato missionario a Twyford, [...] . Furono invece contraddette, in base ad accurati esperimenti, da L. Spallanzani, che dimostrò l'inesistenza della generazione spontanea per gl'Infusorî. Verso la fine della sua vita il N. ritirò alcune delle affermazioni che aveva fatte e che ... Leggi Tutto

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di tessuti di topi di ceppo AK affetti da leucemia spontanea, osservò, anziché l'atteso sviluppo della leucemia, la comparsa linee cellulari, come la 3T3 o la 3T12, dopo molte generazioni e dopo che le cellule sono divenute aneuploidi, producono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] con la teoria della creazione esposta nel primo libro della Bibbia, Genesi, con la teoria di Aristotele della generazione spontanea, e altre. 5. Il darwinismo e le scienze sociali La dottrina dell'evoluzione, e in particolare l'interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] preesistenti: il concetto omnis cellula e cellula esclude la possibilità della formazione di cellule per generazione spontanea. I moderni progressi della tecnica (conservazione delle strutture cellulari per mezzo di ‛fissazione' chimica, colorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Speer - L. Wegener, Berlin-New York 2006, pp. 677-699; V. Perrone Compagni, Un’ipotesi non impossibile. P. sulla generazione spontanea (1518), in Bruniana & Campanelliana, XIII (2007), pp. 99-111; R. Ramberti, Il problema del libero arbitrio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
generazióne
generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontàneo
spontaneo spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali