Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] categoria universale, per G. Briganti il termine conveniva solo a una generazione, ‛romantico' è una connotazione che si è applicata ai più sua poesia colta quanto proprio per la parte più spontanea della sua produzione: ‟Solo il Pascoli riesce in ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , sembra trattarsi piuttosto di una sorta di spontanea citazione archeologica, per certi versi lontana dal classicismo vi maturarono, più che porsi all'insegna di una generica linea evolutiva, che peraltro resta difficile da decifrare, sembrano ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] sfera, di dimensioni diverse, sovrapposti e contrapposti. Sulla sfera come generatrice di forme sono basate anche due lampade da tavolo del 1965: mostre e pubblicazioni, Magistretti stabilì una spontanea sintonia, basata sul carattere minimal e ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Foppa. Tra i due corre all'incirca l'età di una generazione, e vi furono quasi certamente rapporti di alunnato diretto, anche estrinsecano o si ripetono, mentre la sua lirica più spontanea meglio si abbandona, come sempre, nelle notazioni dei secondi ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] alternativa, spontanea, effimera e giuridicamente illegale salvo poi essere, in una fase posteriore, parzialmente Banksy, è una delle forme in grado di evocare meglio l’idea generica di s.a., pur essendo la tecnica dapprima adoperata per usi che ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] spontanea non autorizzata basata sulla scrittura variamente elaborata, a volte calligrafica, del proprio fine degli anni Settanta e l’inizio del successivo domina la generazione di writer che avranno più risalto in Europa grazie alla presenza ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] nascita, nel maggio del 1968, di una grafica spontanea realizzata con tecniche ''povere'' e con un privilegio 'immagine in un processo creativo complesso; il programma da cui si generano le forme è infatti dotato, per così dire, di una personalità ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la precisione geometrica che porta all'astrazione, le nuove generazioni infatti non hanno ereditato l'amore per il materiale francese.
Fuori di questa voga e con espressione più spontanea e personale si affermarono, nello stesso periodo, una poetessa ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] si è detto, non ha più senso parlare di discipline, generi, tradizioni: tutto si scioglie in una permanente intertestualità in cui Settanta, dai contributi non professionali, vernacolari o spontanei dell'''architettura senza architetti'' e delle prime ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] le tendenze ad una rozza, ma vivace e spontanea, espressione artistica, la quale di volta in volta più logica delle forme nelle arti figurative (e soltanto la nostra generazione, che ha avuto il privilegio di vivere l'esperienza dell'arte ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....