Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] uomini; l'uro, la capra, il montone dalle graminacee spontanee (e in seguito coltivate) vicino alle quali si sono installati e della creazione: X.B. Saintine ha convertito e fatto piangere generazioni di lettori, tra il XIX e il XX secolo, con la ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] La produzione di ibridi cellulari somatici attraverso la fusione spontanea o indotta di cellule somatiche derivate da organismi di numero di figli per famiglia, il lungo tempo di generazione, l'elevato numero di cromosomi proprio della specie e, ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] e il numero di cellule staminali aumenta di generazione in generazione; ciò può verificarsi per ripristinare un normale numero gravi lesioni per le quali non è prevedibile una guarigione spontanea.
5. Le cellule staminali epiteliali
La cute è l' ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] orientazione; (b) elettrico e di concentrazione, quali la generazione di una differenza di potenziale o il movimento di una molecola di equilibrio, è soggetto a una trasformazione spontanea associata a una diminuzione di energia libera sino ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] radioattività ambientale sulla frequenza di mutazione spontanea. Attraverso la mediazione di Amaldi, Graziosi in maniera decisiva alla formazione di una nuova generazione di giovani biologi molecolari e genetisti italiani ed europei ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] indicano che c'è una naturale e significativa variazione spontanea nel comportamento.
Un buon metodo per studiare il meccanismo a questo tipo di stimolazione porta solitamente alla generazione di due linee pure caratterizzate da risposte deboli ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] a distanza mediante una via vascolare, generazione di segnali a distanza nella cellula bersaglio pulse secretorio ogni 1÷3 ore), probabilmente per la intrinseca spontanea ritmicità degli stessi neuroni neurosecretori. La secrezione pulsatoria e non ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] danno potenziale radioindotto, da una parte, e la riparazione spontanea del sistema irradiato, dall'altra. I fenomeni di produrre effetti clinici nella progenie che nasce dopo molte generazioni dall'irradiazione di un individuo. Oltre a produrre ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] e le 28 ore, mentre in condizioni normali il periodo spontaneo è minore di 24 ore.
b) Localizzazione dell'orologio: neuroni presentano un andamento giornaliero del potenziale d'azione da essi generato (cfr. Lickery, Zack e Birrel, in Menaker, 1971). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] competitivo che assicuri loro la sopravvivenza e la diffusione spontanea.
Passando a considerare i rapporti tra OGM ed entomofauna le decisioni di competenza.
c) La diffusione della prima generazione di piante GM, seppur limitata a poche specie e ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione da parte di altri: una s....