• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [13]
Grammatica [12]
Lessicologia e lessicografia [1]

Avrei una domanda circa la locuzione "call for papers". Il dubbio è se sia corretto indicarla con il genere maschile o femmin

Atlante (2021)

Non si è ancora stabilizzato in italiano il genere grammaticale della locuzione inglese di conio relativamente recente (metà degli anni Ottanta per la prima volta nell’italiano scritto) che, citiamo dal [...] Nuovo Devoto-Oli 2020-21, significa «Richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere come mai in italiano il termine ebraico "shoah" viene abitualmente utilizzato al femminile. Credo di ricordare

Atlante (2021)

No, non esiste una “regola” che impone l’adozione o una consuetudine che determina l’uso del genere grammaticale maschile per le voci straniere che vengono accolte nella nostra lingua senza alcun adattamento [...] nella veste fonomorfologica. In italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lavoro nel settore informatico e mi sono imbattuto in un acronimo che alcuni colleghi utilizzano al femminile e altri al masc

Atlante (2020)

L'assegnazione del genere grammaticale alle sigle, in special modo se provenienti da altre lingue (e oggi quasi esclusivamente l'inglese, che copre gran parte delle comunicazioni ufficiali nei linguaggi [...] tecnico-scientifici), è un problema sempre att ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vista la diffusione sempre più ampia dell'utilizzo dell'asterisco come elemento egualitario in articoli e sostantivi, princip

Atlante (2019)

L’adozione dell’asterisco al posto della vocale finale che marca il genere grammaticale, con lo scopo di riferirsi a entrambi i generi, evitando l’uso del maschile indifferenziato (il tutti della frase [...] proposta si chiama così: maschile indifferenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere "ce l'hanno portate" … o va bene soltanto "ce le hanno portate"? Se possibile, resto in attesa.

Atlante (2019)

Non è sbagliato, in quanto si può inferire genere grammaticale e numero del pronome dalla desinenza verbale della forma verbale portatE. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono persa il tramonto oppure mi sono perso il tramonto?

Atlante (2018)

A quanto pare il soggetto della frase è una persona di genere grammaticale femminile. In questo caso, è molto più frequente la concordanza del participio passato con il soggetto (prima opzione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio dubbio angoscioso riguarda il francese "applique" che, pur indicato nei vocabolari come soltanto femminile, ha moltiss

Atlante (2018)

È possibile, effettivamente, che la differenziazione semantica supposta da chi ci ha inviato il quesito operi silenziosamente nella mente collettiva formata dai parlanti italiano, selezionando una diversa [...] attribuzione di genere grammaticale (maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto punto vendita diretto o vendita diretta?

Atlante (2017)

Meglio ripristinare l’originaria e pur sempre valida costruzione analitica punto di vendita (dalla quale, più di recente, si è ricavato punto vendita, lessema complesso di genere grammaticale maschile). [...] In tal modo, possiamo concordare l’aggettivo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale tra le due forme, “un'ermafrodita” e “un ermafrodita” è da considerare quella più corretta? Ed esiste “ermafrodito”?

Atlante (2016)

L'aggettivo e sostantivo ermafrodita è di genere grammaticale maschile. Quindi, scriveremo un ermafrodita senza apostrofo. La forma ermafrodita con la -a finale si spiega per analogia con i numerosi nomi [...] uscenti in -ita riferiti a persona, come cosm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "la giornata è molto calda" la parola "molto" nell'analisi grammaticale è avverbio o forma il superlativo assolut

Atlante (2015)

Come si scrive nella Grammatica Treccani, «l’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono [...] per effetto della flessione: il genere (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
nèutro
neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
Leggi Tutto
Enciclopedia
NEUTRO
NEUTRO Il neutro è un genere grammaticale che era presente nella lingua latina accanto al maschile e al femminile ed era usato per indicare oggetti ed esseri inanimati. Mentre alcune lingue hanno mantenuto l’uso del neutro, in italiano si...
genere
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di essi si presenta come ➔ maschile o ➔ femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali