CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] al partito repubblicano, ma ben presto se ne staccherà. Nel saggio autobiografico Alla ricerca di me stesso, che ha per sottotitolo Esame critico della fede a smentire assimilazioni di questo genere, fede politica e religiosa insieme che escluderebbe ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] generale della prefettura dei Mella; insoddisfatto di tal genere di lavoro, poiché gli era nato interesse per l italien, Paris 1835 (contiene undici lunghe lettere di contenuto autobiografico e in appendice Dialogue possible entre le Ministre de ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] a Torino per i tipi di Vianello, fu la traduzione autobiografica di quella esperienza: rari momenti diseroicizzanti a parte, vi dal movimento surrealista; si dedicò a iniziative di vario genere, come un'associazione, istituita nel 1928 e della ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolò
Antonio Enzo Quaglio
Nella Firenze laurenziana nella quale si svolse la sua educazione letteraria, probabilmente il M. lesse, giovinetto, la Commedia nell'edizione commentata dal [...] di Circe attraverso la scapigliata mescidanza dell'illustre genere allegorico con la satira novellistica di ascendenza poetici i vizi degli uomini, per sfogare i risentimenti autobiografici e vendicare attraverso la parodia ostentata dei sogni e dei ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] non è, dunque, solo il canto più personale e autobiografico della Commedia; collocato giusto al centro della terza cantica, da una più approfondita conoscenza delle sue imprese e, in genere, della sua attività di governo o dalla rivelazione, che pure ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] arcadica su cui il D. si era formato: il sermone, genere satirico nel quale egli si cimentò con successo e, non a seconda volta nelle Opere raccolte dal Veludo. L'argomento è autobiografico, come del resto quello di tutti gli altri Sermoni:una ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] avventure di Pentothal, 1977; Zanardi, 1980; il graphic novel (o romanzo a fumetti, a sfondo perlopiù autobiografico, divenuto oggi il genere di fumetto per antonomasia, come mostra il successo mondiale di Persepolis, di Marjane Satrapi: Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] per argomento – storico il primo, filosofico e in parte autobiografico il secondo –, gli apre le porte del bel mondo e famiglia di essere "né più né meno in procinto di diventare un genio": è infatti di quell’anno l’idea di far riapparire gli stessi ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] affermazione e rivendicazione della prosa, innanzitutto come genere che non si identifica e non si risolve il quale vinse il premio Strega.
È una sorta di romanzo autobiografico in cui tornano più strutturati e compatti i motivi evocativi ed elegiaci ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] pagine, che dedicava all'industriale A. Rossi, si cimentava in un genere letterario intermedio tra il giornalismo descrittivo e intervistatore e l'autobiografia. Esplicito è l'intento di edificazione religiosa e patriottica, violenta ma semplicistica ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella cavità di un altro oggetto, spesso fatta...