CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] delle memorie, della testimonianza su un "carattere". In genere più fantasiose e originali, ma spesso anche più Viaggio nella vita, ibid. 1952; La nuora, ibid. 1954; Nota autobiografica, in Ritratti su misura, a cura di E. F. Accrocca, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] Ancora dai Colloqui emerge il profilo, neanche troppo celatamente autobiografico, del venticinquenne Totò Merùmeni, disilluso, il quale vive de Style, 1947), una sorta di riscrittura del genere “manuale di stile” compiuta attraverso la declinazione ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] che avrebbe costituito il tema di Corpus. Frammenti di un’autobiografia, un breve poemetto che venne pubblicato per la prima volta affermò, al contrario, che le origini del genere romanzesco italiano andavano rintracciate nel trattato, nell’ ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] realtà, si arresta al quindicesimo). Il complesso romanzo autobiografico, o poema, che doveva comprendere prosa e versi , vari di maniera e di ambiente. Di quattro orientali, sul genere del primo, ne pubblicò uno, Avatar, ne La lettura del dicembre ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] per tutti».
Il richiamo alla protesta aveva un significato autobiografico. Ancora prima che giungesse in Italia l’eco di ; A. Fegatelli Colonna, L. T. Vita breve e morte di un genio musicale, Milano 2002; R. Parodi, L. T. Canterò finché avrò qualcosa ...
Leggi Tutto
Guittone d'Arezzo e i guittoniani
Mario Marti
Il tirocinio poetico di D., stando ai componimenti che sono giudicati i suoi più antichi, fu tipicamente guittoniano. G. d'Arezzo, prima del Cavalcanti [...] (I XV 6); e dei settentrionali in genere almeno aliquos a proprio [volgare]... divertisse audivimus ( un impulso forte, ma segreto e forse inconsapevole, di carattere autobiografico, registra, disegna e sistema la sua prima grande stagione poetica ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] quello intitolato Del romanzo storico (settembre 1830), genere che vedeva ancora imperfetto ma di potenziale utilità edizioni di Fede e bellezza.
Romanzo d’introspezione in parte autobiografico (dietro il personaggio di Giovanni l’autore celava sé ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] le tendenze più aggressive e trasgressive del genere brillante – , Risi alternò successivamente Paolo D’Agostini, Milano 1995, e al divagante e semiserio montaggio autobiografico I miei mostri, Milano 2004, anche due documentari: Incontro con D ...
Leggi Tutto
Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] tra l'altro ha affermato: " l'episodio è il più specificamente autobiografico del poema. Egli [D.], che non ci ha parlato mai direttamente Contini, Rime 81 ss.
Sul tema di D. e F. in genere, non importano più molto gli articoli di F. Eusebio (in " ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] è segnalato quasi sottotraccia dallo stesso Toma nella propria autobiografia.
Negli stessi anni ritrasse, in dipinti dalla forte di rivitalizzare la propria produzione di soggetti di genere, associando a inconsuete descrizioni d’ambiente (Il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella cavità di un altro oggetto, spesso fatta...